Il soccorso istruttorio tra formalismo e principio del risultato Page Expired
Il Soccorso Istruttorio: Strumento di Correzione nelle Gare Pubbliche
CONTENUTO
Il soccorso istruttorio è un importante strumento previsto dalla normativa italiana per garantire la correttezza e l’efficacia delle procedure di gara nel settore pubblico. Disciplinato dall’art. 6, comma 1, lett. b) della legge n. 241/1990 e dall’art. 101 del D.lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici), il soccorso istruttorio consente alle stazioni appaltanti di richiedere ai concorrenti la correzione di errori o lacune documentali, senza compromettere la parità di trattamento tra i partecipanti.
La giurisprudenza ha recentemente chiarito che il soccorso istruttorio deve essere gestito con un approccio sostanziale orientato al risultato, come evidenziato dalla sentenza del TAR Lazio n. 8240/2025. Questo significa che le stazioni appaltanti devono evitare un formalismo eccessivo, che potrebbe ostacolare l’efficacia dell’aggiudicazione. Tuttavia, è importante sottolineare che non sono sanabili vizi relativi all’offerta tecnica o economica, né quelli che impediscono l’identificazione dell’operatore economico. In altre parole, il soccorso istruttorio non può essere utilizzato per correggere errori sostanziali che influenzano la valutazione delle offerte.
Il soccorso istruttorio si propone quindi di bilanciare il rispetto delle regole formali con la finalità sostanziale del procedimento amministrativo, garantendo che le gare pubbliche possano concludersi in modo efficace e giusto.
CONCLUSIONI
In sintesi, il soccorso istruttorio rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire la correttezza delle procedure di gara, permettendo di correggere errori formali senza compromettere la par condicio tra i concorrenti. Tuttavia, è essenziale che le stazioni appaltanti utilizzino questo strumento con cautela, evitando di sanare vizi che potrebbero alterare il risultato finale della gara.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il funzionamento del soccorso istruttorio è cruciale. Essi devono essere in grado di riconoscere quando è opportuno attivare questo strumento e quali errori possono essere corretti. Inoltre, è fondamentale che i concorrenti siano consapevoli dei limiti del soccorso istruttorio, per evitare di presentare offerte che possano risultare inammissibili.
PAROLE CHIAVE
Soccorso istruttorio, gare pubbliche, legge n. 241/1990, D.lgs. n. 36/2023, par condicio, giurisprudenza, TAR Lazio, errori documentali.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge n. 241/1990, art. 6
- D.lgs. n. 36/2023, art. 101
- TAR Lazio, sentenza n. 8240/2025
- Regolamento NCP, art. 10
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli