Diritto Amministrativo Diritto Amministrativo
L’Efficacia dell’Iscrizione nella White List: Riflessioni dalla Sentenza del TAR Reggio Calabria
CONTENUTO
La sentenza n. 605 del 8 settembre 2025 del TAR di Reggio Calabria ha chiarito un aspetto fondamentale riguardante l’iscrizione nella White List, ovvero l’elenco delle imprese ritenute affidabili sotto il profilo della legalità e della trasparenza. Secondo il Tribunale, l’iscrizione mantiene la sua efficacia per un periodo di 12 mesi dalla data di registrazione, a condizione che non si verifichino modifiche societarie significative.
Le modifiche societarie, come fusioni, scissioni o cambiamenti nella compagine sociale, devono essere comunicate tempestivamente dall’operatore economico alla Prefettura competente. Questa obbligazione è sancita dall’art. 1, comma 55 della Legge n. 190/2012, che stabilisce le misure di prevenzione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione.
Inoltre, la Prefettura è tenuta a effettuare accertamenti antimafia in seguito alla comunicazione di tali variazioni, come previsto dagli articoli 3 e 4 del D.P.C.M. 18 aprile 2013. Questi accertamenti sono fondamentali per garantire che le modifiche non compromettano la legalità e la trasparenza dell’operatore economico.
CONCLUSIONI
La sentenza del TAR di Reggio Calabria sottolinea l’importanza di mantenere aggiornate le informazioni relative alla propria struttura societaria per non incorrere in sanzioni o nella revoca dell’iscrizione nella White List. La tempestività nella comunicazione delle variazioni è cruciale per garantire la continuità dell’affidabilità dell’impresa e, di conseguenza, la possibilità di partecipare a gare pubbliche e di instaurare rapporti con la pubblica amministrazione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle norme riguardanti la White List è essenziale. Questi professionisti devono essere in grado di valutare la situazione delle imprese con cui interagiscono, comprendendo l’importanza della legalità e della trasparenza. Inoltre, la consapevolezza delle procedure di comunicazione delle variazioni societarie può influenzare le decisioni in merito all’affidamento di contratti e alla gestione delle gare pubbliche.
PAROLE CHIAVE
White List, TAR Reggio Calabria, iscrizione, modifiche societarie, Prefettura, accertamenti antimafia, L. n. 190/2012, D.P.C.M. 18 aprile 2013.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge n. 190/2012 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.
- D.P.C.M. 18 aprile 2013 - Regolamento recante disposizioni per l’attuazione della normativa antimafia.
- Sentenza TAR Reggio Calabria n. 605 del 8 settembre 2025.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli