Impegno e accertamento pluriennale

Buon giorno, la regione con un decreto di maggio 2021 ci ha assegnato risorse per un progetto in merito alle attività a favore dei detenuti pari ad € 10.000,00 per l’anno 2021 e € 10.000,00 per l’anno 2021.

Nello stesso decreto era prevista la progettazione da inviare e far approvare entro il 10/09/2021 e che le attività si svolgessero fino al 30/10/2022.

La progettazione proposta è stata approvata il 15/09/2021 e dobbiamo procedere con l’affidamento del servizio dal 01/10/2021 al 30/09/2022.

E’ chiaro che anche se i fondi sono di 10.000,00 per l’anno 2021 e 10.000,00 per l’anno 2022 il servizio avendo uno spazio temporale dal 01/10/2021 al 30/09/2022 non rispetta la suddetta articolazione in quanto dei 20.000,00 totali 1/3 lo utilizzerò per l’anno 2021 e 2/3 per l’anno 2022.

L’accertamento dei fondi sarà di € 10.000,00 per l’anno 2021 e € 10.000,00 per l’anno 2022 ma avrò l’esigenza di utilizzare € 5.000,00 per l’anno 2021 e € 15.000,00 per l’anno 2022. Come posso procedere per i vari accertamenti ed impegni di spesa rispettando i principi contabili di competenza?

Grazie

Secondo me Dovresti usare il Fondo pluriennale vincolato.
Impegni tutto l’importo sull’anno 2021, 5000 euro come costo progettazione e il restante come fondo pluriennale vincolato.
Nel 2022 avrei 15000 euro lato entrata che impegnerai a sua volta.

1 Mi Piace

Per rispondere correttamente alla domanda occorre sapere se si tratta di un contributo a rendicontazione e il cronoprogramma degli incassi.

Si ricorda che il FPV non si forma in caso di contributo a rendicontazione (a meno che non ci sia un acconto) e che lo stesso non si forma nel caso in cui l’ente debba anticipare la spesa.

la Regione anticipa il 50% poi a rendiconto ci danno il resto…
Facciamo il FPV?

Impegna l’Intera somma
Accerta l’intero contributo

Avrai quindi E= S

Con il nuovo bilancio, reimputa per esigibilità la quota di impegno non liquidata e non pagata e la quota accertata ma non incassata in modo che avrai sempre l’equilibrio tra il capitolo di spesa e quello di entrata. Principio contabile 4/2 d.lgs 118/2011: a fronte di reimputazione contestuale di entrata e di spesa non si forma FPV.

Altro discorso è se l’acconto erogato non viene speso entro fine anno perché la spesa non è stata impegnata, in tal caso si forma FPV nella misura esatta dell’acconto. Ma da come ho letto avete già aggiudicato definitivamente.
Se invece la spesa è stata impegnata… Ma a fine anno non è liquidabile in quanto la prestazione non è stata resa e quindi si deve reimputare per esigibilità nel 2022, in tal caso si forma FPV nella misura pari all’acconto.

FPV (Fondo Pluriennale Vincolato) … Scacco In Tre Mosse (10/3/2022)