Importo minimo per l'inserimento del Programma Triennale dei LL. PP

Salve, l’importo di riferimento (oggi 150’000€) per l’inserimento di un lavoro nel relativo Programma Triennale è quello desunto dal quadro A (lavori + sicurezza) o il valore complessivo dell’opera?
Grazie. Saluti

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per rispondere alla tua domanda, è importante partire dalla teoria generale del diritto degli appalti pubblici, in particolare riguardo alla pianificazione degli interventi da parte delle amministrazioni pubbliche. La normativa di riferimento in materia di appalti pubblici, in Italia, è stata recentemente aggiornata con il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016, come modificato dal D.Lgs 36/2023).

La pianificazione degli interventi pubblici, come i lavori, avviene attraverso strumenti quali il Programma Triennale dei Lavori Pubblici e l’Elenco Annuale. Questi documenti devono indicare gli interventi che l’amministrazione intende realizzare, fornendo una stima dei costi e delle priorità.

Per quanto riguarda la tua domanda specifica, l’importo di riferimento per l’inserimento di un lavoro nel Programma Triennale è generalmente inteso come il valore complessivo dell’opera, che include sia i costi direttamente legati alla realizzazione dei lavori (quadro A) sia le spese per la sicurezza (non soggette a ribasso d’asta). Questo perché l’obiettivo del Programma Triennale è quello di fornire una stima il più possibile accurata e completa del costo dell’intervento, al fine di pianificare adeguatamente le risorse finanziarie necessarie.

Esempio concreto:
Se un’amministrazione sta pianificando la costruzione di un nuovo edificio scolastico, l’importo da considerare per l’inserimento nel Programma Triennale dovrà includere sia i costi di costruzione (quadro A) sia le spese previste per garantire la sicurezza sul cantiere, al fine di avere una visione completa del finanziamento necessario.

Conclusione sintetica:
L’importo di riferimento per l’inserimento di un lavoro nel Programma Triennale è il valore complessivo dell’opera, che comprende sia i costi dei lavori che le spese per la sicurezza. Questo approccio consente una pianificazione finanziaria più accurata e realistica da parte delle amministrazioni pubbliche.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia e link utili: