Impresa inattiva

Il SUAP riceve ad ottobre u.s. SCIA per vendita on line di veicoli - veicoli usati (conto Proprio).

Alla ricezione, l’impresa risultava inattiva.

Abbiamo l’evidenza del fatto che operi poichè ha richiesto la vidimazione del registro delle operazione e dal sito internet dichiarato in SCIA quale mezzo della vendita On Line.

Ad oggi, da verifiche con la CCIAA detta impresa risulta inattiva.

Oltre alla Segnalazione in CCIAA che credo emani una sanzione amm.va, cosa può fare il SUAP?

L’impresa che vende veicoli usati on line, conto proprio, nella propria disponibilità quindi, deve indicare con separata SCIA la rimessa? Quest’ultima, la rimessa , deve avere le caratteristiche di cui al D.LGS 222/2016 - TABELLA A - SEZIONE I - Attività commerciali e assimilabili - ## SEZIONE I - 7. AUTORIMESSE?

Grazie.

Il SUAP nulla.
Decorsi 60 gg dalla data di presentazione della SCIA di fatto finisce l’azione del SUAP.

L’Ufficio Commercio e la Polizia Locale sono invece competenti per l’attività di vigilanza e controllo.

Quindi, oltre alla segnalazione alla CCIAA, se ci sono dubbi sulla regolarità dell’attività si possono fare le segnalazioni agli Uffici/Enti competenti (Guardia di Finanza,…).

Per la rimessa (deposito degli autoveicoli) di sicuro non si applica la norma sulle autorimesse (DPR 480/2001), poiché non si tratta di “parcheggi a pagamento”.

Va verificato se e cosa prevede la legge regionale per i depositi merci delle attività commerciali. Il DPR 114/98 nulla dice.
Di prassi vengono dichiarati in sede di SCIA, ma non c’è una norma specifica.

Ciò nonostante devono avere i requisiti di legge (destinazione d’uso, agibilità, prevenzione incendi se maggiori di 300 mq e al chiuso, …).