Impugnabilità provvedimento esclusione bando stabilizzazione per apposizione riserva mantenimento assegno ad personam

Durante procedimento di stabilizzazione da difesa a mef viene proposto inquadramento senza assegno ad personam (precedentemente ottenuto per passaggio da militare a civile). Apponendo riserva di mantenimento assegno si viene esclusi dalla procedura di stabilizzazione perché il bando prevede non si possano mettere riserve. Posso impugnare esclusione in tribunale?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione che sollevi riguarda il diritto amministrativo, in particolare quello relativo ai concorsi pubblici e alle procedure di stabilizzazione del personale. La possibilità di impugnare un atto amministrativo, come l’esclusione da una procedura di stabilizzazione, dipende da vari fattori, tra cui la legittimità dell’atto stesso e il rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità e buon andamento dell’amministrazione.

Teoria generale del diritto:
Nel diritto amministrativo, ogni atto amministrativo può essere soggetto a controllo giurisdizionale se si ritiene che violi la legge, i principi generali del diritto o i diritti dei cittadini. La possibilità di impugnare un atto amministrativo è garantita dall’art. 113 della Costituzione Italiana, che stabilisce il diritto di tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione.

Norme relative alla teoria:

  • Costituzione Italiana, art. 113: Tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione.
  • Codice del Processo Amministrativo (D.lgs. 104/2010): Regolamenta la procedura per l’impugnazione degli atti amministrativi davanti al giudice amministrativo.

Esempio concreto:
Se un dipendente pubblico viene escluso da una procedura di stabilizzazione per aver apposto una riserva sulla proposta di inquadramento, e se tale esclusione si ritiene non conforme ai principi di legittimità, trasparenza o correttezza, il dipendente ha il diritto di impugnare l’esclusione davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) competente per territorio. L’impugnazione deve essere presentata entro 60 giorni dalla notifica dell’atto di esclusione o dalla sua piena conoscenza.

Conclusione sintetica:
Sì, è possibile impugnare l’esclusione da una procedura di stabilizzazione in tribunale se si ritiene che l’atto di esclusione sia illegittimo o violi i principi di correttezza e trasparenza. È importante agire entro i termini previsti dalla legge per l’impugnazione degli atti amministrativi.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia:

Ma non dovrebbe essere impugnato al giudice del lavoro essendo la stabilizzazione una questione di diritto privatistico come specificato dal consiglio di stato?