Salve a proposito di IMU, anche in relazione alla recente sentenza della corte costituzionale 209 del 2022 pongo il seguente quesito:
un dipendente delle forze dell’ordine (vedasi esenzione imu per dipendenti delle forze dell’ordine e forze armate) coniugato in separazione dei beni, è tenuto al pagamento dell’imposta se
- è proprietario al 50% (l’ìaltro 50% con la moglie) di un unico immobile in un comune dove ha la residenza anagrafica (in Sardegna) ma
- dimora abitualmente nella casa di esclusiva proprietà della moglie (in separazione dei beni) in altro comune di altra regione (Lazio) dove hanno la residenza anagrafica il figlio e la stessa moglie (prima casa)?
Il dipendente delle forze dell’ordine afferma di non essere tenuto in quanto militare allo spostamento della residenza anagrafica. Se è tenuto al pagamento dell’imposta, in quale comune deve versarla? Nel caso non fosse tenuto al pagamento, è tenuto a presentare dichiarazione di esenzione IMU verso quale comune?
La moglie paga l’IMU per il suo 50% dell’immobile in Sardegna.
grazie mille in anticipo