In caso di lavoro agile è riconosciuto il buono pasto? Orientamento applicativo Aran _ CCNL funzioni centrali

https://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/funzioni-centrali/7844-funzioni-centrali-servizio-mensa-e-buoni-pasto/15353-cfc141b.html

Il Buono Pasto nel Lavoro Agile: Diritti e Normative

CONTENUTO

Negli ultimi anni, il lavoro agile ha assunto un ruolo sempre più centrale nella pubblica amministrazione, specialmente dopo l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19. Una delle questioni più dibattute riguarda il riconoscimento del buono pasto per i dipendenti che lavorano in modalità smart working. Recentemente, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) ha fornito chiarimenti in merito a questo tema.

Secondo l’articolo 14, comma 3, del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il comparto Funzioni Centrali 2022-2024, i dipendenti in regime di lavoro agile hanno diritto ai buoni pasto, equiparati a quelli dei colleghi che lavorano in presenza. Questo orientamento è stato adottato per affrontare le difficoltà nel monitorare la durata effettiva della prestazione lavorativa in modalità agile, dove l’assenza di vincoli spaziali e temporali rende complicato il calcolo delle ore lavorate.

In sostanza, le ore lavorative convenzionali durante le giornate di lavoro agile sono considerate equivalenti a quelle che il dipendente avrebbe svolto in ufficio. Pertanto, anche i lavoratori in smart working hanno diritto al buono pasto, garantendo così un trattamento equo rispetto ai colleghi in presenza.

CONCLUSIONI

Il riconoscimento del buono pasto per i dipendenti in lavoro agile rappresenta un passo importante verso l’equità e il benessere dei lavoratori pubblici. La normativa attuale chiarisce che, nonostante le differenze di modalità lavorativa, i diritti dei dipendenti devono rimanere uniformi e garantiti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale essere a conoscenza di queste disposizioni normative. La consapevolezza dei propri diritti, come quello del buono pasto anche in modalità agile, permette di tutelarsi e di richiedere quanto dovuto in caso di incertezze o contestazioni. È consigliabile informarsi presso l’ufficio del personale o consultare le fonti ufficiali per chiarimenti specifici.

PAROLE CHIAVE

Lavoro agile, buono pasto, dipendenti pubblici, CCNL Funzioni Centrali, ARAN, diritti lavorativi.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il comparto Funzioni Centrali 2022-2024, Art. 14, comma 3.
  2. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN), comunicazioni ufficiali.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli