In consultazione nuovo Bando tipo n. 2/2025 per i servizi di architettura e ingegneria - www.anticorruzione.it https://share.google/qw5OJVlesGkjkn39a

In consultazione nuovo Bando tipo n. 2/2025 per i servizi di architettura e ingegneria - www.anticorruzione.it In consultazione nuovo Bando tipo n. 2/2025 per i servizi di architettura e ingegneria - www.anticorruzione.it

Nuovo Bando Tipo n. 2/2025 per i Servizi di Architettura e Ingegneria: Cosa Cambia?

CONTENUTO

Il nuovo Bando tipo n. 2/2025 per i servizi di architettura e ingegneria è attualmente in consultazione pubblica fino al 10 novembre 2025 sul sito dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Questo bando si applica alle procedure aperte per contratti pubblici di importo pari o superiore alle soglie europee, come stabilito dall’articolo 14 del D.Lgs. 36/2023 (Codice Appalti). La novità principale riguarda il criterio di aggiudicazione, che si basa sull’offerta economicamente più vantaggiosa, ovvero il miglior rapporto qualità/prezzo.

Il bando è stato aggiornato in conformità con il Correttivo al Codice Appalti, rappresentato dal D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, il quale introduce importanti modifiche ai criteri di aggiudicazione e stabilisce limiti all’attribuzione di punteggi per prestazioni aggiuntive, come specificato nell’articolo 108 del Codice Appalti. Questo aggiornamento mira a garantire maggiore trasparenza e uniformità nelle procedure di gara, integrando anche elementi del Bando tipo n. 1/2023.

Le osservazioni sul bando possono essere inviate esclusivamente tramite un questionario online, disponibile sul sito dell’ANAC, entro la scadenza del 10 novembre 2025. Questo processo di consultazione è fondamentale per raccogliere feedback e migliorare ulteriormente le normative in materia di appalti pubblici.

CONCLUSIONI

Il nuovo Bando tipo n. 2/2025 rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficienza e trasparenza nelle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici per i servizi di architettura e ingegneria. L’adozione di criteri di aggiudicazione più chiari e l’integrazione di feedback da parte degli operatori del settore sono elementi chiave per il miglioramento continuo del sistema degli appalti pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza del nuovo bando e delle normative correlate è essenziale. Comprendere le modifiche apportate dal Correttivo al Codice Appalti e le modalità di partecipazione alle procedure di gara può influenzare positivamente le loro carriere e le opportunità di lavoro. Inoltre, la possibilità di partecipare alla consultazione pubblica offre un’importante opportunità per contribuire attivamente al miglioramento delle pratiche di appalto.

PAROLE CHIAVE

Bando tipo n. 2/2025, servizi di architettura, ingegneria, Codice Appalti, D.Lgs. 36/2023, Correttivo al Codice Appalti, D.Lgs. 209/2024, offerta economicamente più vantaggiosa, consultazione pubblica.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 - Codice Appalti.
  2. D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 - Correttivo al Codice Appalti.
  3. Articolo 14 D.Lgs. 36/2023.
  4. Articolo 108 D.Lgs. 36/2023.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli