Diritto Amministrativo Diritto Amministrativo
L’Onere di Giustificazione dell’Offerta Anomala: Un’Analisi della Sentenza del TAR Catania
CONTENUTO
In ambito di appalti pubblici, la verifica dell’anomalia dell’offerta è un passaggio cruciale per garantire la correttezza e la sostenibilità delle proposte presentate dagli operatori economici. Secondo la normativa vigente, in particolare il D.Lgs. 36/2023, l’operatore economico ha l’onere di “spiegare provando” la sostenibilità della propria offerta. Questo significa che non basta fornire semplici affermazioni; è necessario presentare giustificazioni specifiche, credibili e documentate.
La sentenza del TAR Catania, Sez. II, n. 2671 del 16 settembre 2025, ha chiarito ulteriormente questo aspetto, sottolineando che le giustificazioni devono essere non solo coerenti ma anche ragionevoli. In particolare, il giudice deve esaminare la logica e la coerenza contabile delle giustificazioni fornite, mantenendo però il rispetto della discrezionalità tecnica dell’amministrazione, come previsto dall’art. 97 della Costituzione e dall’art. 18 del D.Lgs. 36/2023.
Un punto cruciale riguarda i costi della manodopera e il rispetto dei minimi salariali inderogabili. Gli operatori economici devono dimostrare che i costi indicati nell’offerta non solo sono sostenibili, ma rispettano anche le normative vigenti in materia di lavoro, evitando il rischio di dumping sociale.
CONCLUSIONI
In sintesi, la responsabilità di dimostrare la sostenibilità dell’offerta grava sull’operatore economico, il quale deve fornire prove concrete e documentate. La sentenza del TAR Catania evidenzia l’importanza di una valutazione attenta e rigorosa da parte delle amministrazioni, che devono bilanciare la discrezionalità tecnica con la necessità di garantire la legalità e l’equità nel mercato degli appalti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza della verifica dell’anomalia dell’offerta. Essi devono essere in grado di valutare le giustificazioni presentate dagli operatori economici, applicando i criteri di ragionevolezza e coerenza logico-contabile. Inoltre, è essenziale essere aggiornati sulle normative riguardanti i minimi salariali e i costi della manodopera, per garantire che le offerte siano conformi alle leggi vigenti.
PAROLE CHIAVE
Offerta anomala, giustificazione, sostenibilità, TAR Catania, appalti pubblici, manodopera, minimi salariali, D.Lgs. 36/2023.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Costituzione della Repubblica Italiana, art. 97
- D.Lgs. 36/2023, art. 18
- Sentenza TAR Catania, Sez. II, n. 2671 del 16 settembre 2025.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli