Incarico ad autore per presentazione di un libro

Buongiorno,
nell’ambito di un evento dedicato ai ragazzi, avremo ospite l’autore per la presentazione del proprio libro. L’autore è iscritto all’ordine dei giornalisti ed il corrispettivo che ha richiesto è € 6.000,00 oltre ad IVa ed oneri per n. 2 ore. Quali procedure devo attuare per affidare l’incarico? Tenuto conto dell’importo, devo andare su Start?
Grazie in anticipo

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per affidare l’incarico a un autore per la presentazione di un libro, è importante considerare diversi aspetti del diritto amministrativo e del diritto tributario, in particolare per quanto riguarda la procedura di affidamento e l’assoggettamento a IVA e oneri.

  1. Teoria generale del diritto: Nell’ambito degli affidamenti di incarichi professionali da parte di enti pubblici o privati che organizzano eventi, è fondamentale seguire le normative vigenti in materia di contratti pubblici, se applicabili, e di fiscalità.

  2. Norme relative alla teoria:

    • Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.): Se l’ente che organizza l’evento è un soggetto pubblico, potrebbe essere necessario seguire le procedure previste dal Codice dei Contratti Pubblici per l’affidamento di servizi, anche se recenti riforme hanno introdotto semplificazioni per importi sotto soglia.
    • Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023): Per aggiornamenti specifici sulle procedure di affidamento.
    • Normativa IVA: La prestazione di un autore può essere soggetta a IVA secondo le norme vigenti, e l’ente organizzatore deve gestire correttamente tali aspetti.
  3. Esempi concreti:

    • Per un incarico di €6.000,00 oltre IVA e oneri, se l’ente è pubblico, potrebbe essere necessario verificare se rientra in una procedura diretta per importi sotto soglia o se è necessario utilizzare piattaforme elettroniche come MEPA o Start per la trasparenza e la concorrenza, a seconda delle specifiche normative applicabili e delle soglie di rilevanza.
    • Se l’ente è privato, la procedura potrebbe essere più flessibile, ma è sempre importante assicurarsi che tutte le pratiche fiscali e contributive siano gestite correttamente.
  4. Conclusione sintetica:
    È essenziale determinare la natura dell’ente organizzatore (pubblico o privato) e seguire le procedure appropriate per l’affidamento dell’incarico, tenendo conto delle normative sui contratti pubblici e della gestione fiscale dell’operazione. Per gli enti pubblici, potrebbe essere necessario utilizzare piattaforme come MEPA o Start, a seconda dell’importo dell’incarico.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia:

Poco chiaro se l’organizzatore deve pagare l’autore per la presentazione o invece l’autore deve pagare l’organizzatore per gli spazi. D’altra parte, gli autori già famosi sono pagati dagli editori, i quali viceversa sono pagati dagli esordienti.

E’ il Comune che, in qualità di organizzatore, paga l’autore che presenterà il proprio libro ad un Festival del libro per ragazzi.
Grazie