Incarico prestazione occasionale culturale di un relatore storico

Buongiorno gentilmente avrei bisogno di un aiuto… per quanto riguarda l’incarico di una prestazione occasionale di un relatore per una conferenza destinata alle scuole medie,nell’ambito della Giornata della memoria/ricordi2025….è fattibile l’incarico della prestazione occasionale fuori dalle piattaforme digitali d’acquisto? Il relatore è un professore , persona fisica senza p.iva e senza firma digitale…e ci chiede 150€ di rimborso spese di viaggio con macchina propria per 1h di conferenza storica per le classi medie del territorio.Come affideresti l’incarico? Grazie mille.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per quanto riguarda l’incarico di una prestazione occasionale, come quella di un relatore per una conferenza, è importante considerare alcuni aspetti normativi e procedurali. In generale, le prestazioni occasionali possono essere gestite al di fuori delle piattaforme digitali d’acquisto, purché siano rispettate le normative vigenti in materia di lavoro autonomo occasionale, fiscalità e contrattualistica.

Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale

La prestazione occasionale è regolamentata dall’articolo 2222 del Codice Civile, che definisce il contratto d’opera come quello con cui una parte si obbliga a compiere verso un corrispettivo l’opera o il servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente.

Norme Relative alla Teoria

  • Codice Civile, art. 2222 e seguenti: regolamentazione del contratto d’opera.
  • D.Lgs. 50/2017 (Codice dei Contratti Pubblici), per quanto riguarda gli acquisti di servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni, anche se per prestazioni di modesta entità potrebbero esserci deroghe o procedure semplificate.
  • Legge 81/2017 sul lavoro autonomo non imprenditoriale, che fornisce indicazioni anche sulle prestazioni occasionali.

Esempi Concreti

Nel caso specifico di un relatore per una conferenza destinata alle scuole medie, l’incarico potrebbe essere formalizzato attraverso un contratto di prestazione occasionale. Considerando che il relatore è una persona fisica senza partita IVA e senza firma digitale, e che la prestazione è di importo limitato (150€ più rimborso spese), si potrebbe procedere con:

  1. Contratto di Prestazione Occasionale: redazione di un contratto in cui si specificano oggetto, durata, corrispettivo e modalità di pagamento della prestazione.
  2. Rimborso Spese: è possibile rimborsare le spese di viaggio previa presentazione di giustificativi, nel rispetto delle norme fiscali vigenti.

Conclusione Sintetica

L’affidamento dell’incarico di una prestazione occasionale, come quella di un relatore per una conferenza, è fattibile anche al di fuori delle piattaforme digitali d’acquisto, purché vengano rispettate le normative relative al lavoro autonomo occasionale, alla fiscalità e alla contrattualistica. È consigliabile redigere un contratto di prestazione occasionale che definisca chiaramente le condizioni dell’incarico.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia