L’ANAC e gli Incentivi per Funzioni Tecniche: Chiarimenti e Normative
CONTENUTO
Il 7 maggio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato un comunicato per chiarire le modalità di erogazione degli incentivi per funzioni tecniche, in seguito alle modifiche apportate dal D.lgs. 209/2024, che ha corretto il Codice degli appalti, in particolare l’art. 45 del D.lgs. 36/2023. Questi incentivi sono riconosciuti esclusivamente per le attività tecniche specificamente indicate nell’allegato 1.10 del Codice degli appalti, rappresentando un’eccezione al principio di onnicomprensività del trattamento economico.
È importante sottolineare che la corresponsione degli incentivi spetta anche alle figure dirigenziali interne all’amministrazione. Tuttavia, i componenti degli organi di amministrazione delle stazioni appaltanti, che non hanno un rapporto di lavoro dipendente, sono esclusi da tali benefici. Questo chiarimento è fondamentale per evitare ambiguità e garantire che gli incentivi siano erogati solo a chi effettivamente svolge funzioni tecniche.
Il processo di accertamento delle funzioni svolte è di competenza del responsabile di servizio o di un altro dirigente incaricato, che deve consultare il Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Per i dirigenti, è previsto che l’accertamento sia effettuato da un dirigente diverso, al fine di evitare conflitti d’interesse e garantire la terzietà del processo.
Infine, è importante notare che l’incentivo complessivo maturato da ciascun dipendente non può superare i limiti annuali stabiliti dalla normativa vigente, il che implica un’attenta gestione delle risorse e una pianificazione accurata da parte delle amministrazioni.
CONCLUSIONI
Il comunicato dell’ANAC rappresenta un passo importante per chiarire le modalità di erogazione degli incentivi per funzioni tecniche, garantendo trasparenza e correttezza nel processo. È essenziale che i dipendenti pubblici e i dirigenti siano a conoscenza di queste disposizioni per evitare malintesi e garantire una corretta applicazione delle normative.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione delle normative sugli incentivi è cruciale. Essi devono essere consapevoli dei criteri di attribuzione degli incentivi e delle modalità di accertamento delle funzioni svolte. Inoltre, è fondamentale che i concorsisti comprendano l’importanza di queste disposizioni nel contesto della loro futura carriera nella pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
ANAC, incentivi, funzioni tecniche, Codice appalti, D.lgs. 209/2024, dirigenza, RUP, onnicomprensività, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.lgs. 36/2023 - Codice degli appalti
- D.lgs. 209/2024 - Correttivo al Codice degli appalti
- Allegato 1.10 al Codice degli appalti
- Comunicato ANAC del 7 maggio 2025
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli