Incentivi funzioni tecniche: chiarimenti Anci sulle nuove regole dopo il correttivo al Codice - NeoPA

Incentivi Funzioni Tecniche: Chiarimenti Anci sulle Nuove Regole dopo il Correttivo al Codice

CONTENUTO

Il 10 febbraio 2025, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha pubblicato il Quaderno Operativo n° 54, che analizza le modifiche apportate dal decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 (decreto correttivo) alla disciplina degli incentivi per funzioni tecniche, come stabilito dall’art. 45 del D.lgs. n. 36/2023. Queste modifiche sono significative per il personale della pubblica amministrazione e i concorsisti, poiché ridefiniscono le modalità di attribuzione degli incentivi e i soggetti coinvolti.

Principali Novità

  1. Destinatari degli Incentivi:

    • L’art. 45 del Codice ha sostituito il termine “dipendenti” con “personale”, ampliando così la platea dei beneficiari. Ora, anche le figure dirigenziali possono ricevere incentivi, contrariamente alla normativa precedente che le escludeva.
  2. Attestazione delle Funzioni Tecniche:

    • L’erogazione degli incentivi è subordinata all’attestazione delle funzioni tecniche svolte, che deve essere effettuata da un dirigente diverso da quello che ha svolto le funzioni, per evitare conflitti di interesse. Questo accertamento deve essere effettuato dal responsabile di servizio o da un dirigente incaricato.
  3. Ambito Oggettivo di Applicazione:

    • L’allegato I.103 è stato integrato per includere tra le attività incentivabili anche il “coordinamento dei flussi informativi”, ampliando ulteriormente le possibilità di accesso agli incentivi per il personale coinvolto in tali attività.
  4. Regolamento per gli Incentivi:

    • Ogni ente è tenuto a codificare la disciplina degli incentivi in un “atto a valenza generale”, ovvero un regolamento che deve essere adottato nell’ambito della propria autonomia.

CONCLUSIONI

Le nuove disposizioni fornite dall’Anci chiariscono che i destinatari degli incentivi per funzioni tecniche ora comprendono anche i dirigenti, e che le attività incentivabili sono state ampliate. Questi cambiamenti, documentati nel Quaderno Operativo n° 54, offrono un’importante opportunità per il personale della pubblica amministrazione di accedere a incentivi economici per il lavoro svolto, contribuendo a una maggiore valorizzazione delle competenze tecniche all’interno degli enti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste novità rappresentano un’opportunità per riconoscere e valorizzare le competenze tecniche. È fondamentale che i dipendenti siano informati sulle nuove modalità di accesso agli incentivi e sui requisiti necessari per la loro attribuzione. Inoltre, la possibilità di ricevere incentivi anche per attività di coordinamento dei flussi informativi può incentivare una maggiore partecipazione e impegno nelle funzioni tecniche.

PAROLE CHIAVE

Incentivi, Funzioni Tecniche, Pubblica Amministrazione, Dirigenti, Attestazione, Regolamento, Flussi Informativi, Anci.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209.
  2. D.lgs. n. 36/2023, art. 45.
  3. Quaderno Operativo n° 54, Anci.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli