Gli Incentivi IMU-TARI per il Personale Comunale: Normativa e Condizioni
CONTENUTO
Gli incentivi IMU-TARI, previsti dall’articolo 1, comma 1091, della Legge n. 145/2018, rappresentano un’importante opportunità per il personale comunale. Questa norma consente ai comuni che rispettano determinati requisiti di destinare una parte del maggiore gettito accertato e riscosso, fino al 5%, al potenziamento delle risorse strumentali degli uffici comunali e al trattamento accessorio del personale dipendente.
Condizioni per il Riconoscimento degli Incentivi
Per poter accedere a questi incentivi, i comuni devono rispettare alcune condizioni fondamentali:
- Approvazione del Bilancio e Rendiconto: È necessario che il Comune approvi il bilancio di previsione e il rendiconto entro i termini stabiliti dal Testo Unico delle Leggi sull’Amministrazione Comunale (T.U.E.L.).
- Regolamento Comunale: Ogni comune deve adottare un regolamento che stabilisca la destinazione delle risorse disponibili.
- Limitazione all’Anno di Riferimento: Le risorse devono essere utilizzate nell’anno successivo a quello in cui è stato accertato il maggiore gettito.
- Attribuzione sulla Base della Contrattazione Integrativa: La quota destinata al personale deve essere attribuita secondo i criteri stabiliti dalla contrattazione integrativa.
- Limite del 15% del Trattamento Tabellare: Il beneficio per ogni dipendente non può superare il 15% del trattamento tabellare annuo lordo.
- Servizio di Accertamento Non Esternalizzato: È fondamentale che il servizio di accertamento delle imposte non sia esternalizzato.
Interpretazione della Norma
Recenti deliberazioni della Corte dei conti, in particolare la n. 137/2024/PAR e la n. 138/2024/PAR, hanno chiarito che gli incentivi possono essere riconosciuti solo al personale direttamente coinvolto nel raggiungimento degli obiettivi del settore entrate. Questo significa che i compensi devono essere destinati specificamente a coloro che hanno contribuito attivamente al miglioramento delle entrate comunali.
CONCLUSIONI
In sintesi, gli incentivi IMU-TARI rappresentano un’importante opportunità per il personale comunale, ma il loro riconoscimento è subordinato al rispetto di precise condizioni normative. È fondamentale che i comuni seguano le disposizioni legislative e regolamentari per garantire una corretta attribuzione degli incentivi.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere le condizioni e i requisiti per l’accesso agli incentivi IMU-TARI. Essere informati su queste normative non solo aiuta a pianificare la propria carriera, ma anche a garantire che le proprie aspettative siano realistiche e basate su criteri oggettivi.
PAROLE CHIAVE
Incentivi, IMU, TARI, personale comunale, bilancio, rendiconto, trattamento accessorio, Corte dei conti, normativa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge n. 145/2018, art. 1, comma 1091.
- Testo Unico delle Leggi sull’Amministrazione Comunale (D.Lgs. n. 267/2000).
- Deliberazione n. 137/2024/PAR della Corte dei conti dell’Emilia Romagna.
- Deliberazione n. 138/2024/PAR della Corte dei conti dell’Emilia Romagna.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli