Incentivi per funzioni tecniche - Gianluca Bertagna https://share.google/B0bxyV9Aq3LVmVZqk
Incentivi per Funzioni Tecniche: Cosa Devono Sapere i Dipendenti Pubblici
CONTENUTO
Gli incentivi per funzioni tecniche rappresentano un’importante opportunità per il personale della pubblica amministrazione coinvolto in procedure di affidamento a terzi. Questi incentivi sono disciplinati dall’articolo 45 del Decreto Legislativo 36/2023, il quale stabilisce che tali compensi sono riservati esclusivamente a coloro che partecipano attivamente a procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il parere n. 3707/2025, ha ulteriormente chiarito che le società in house, pur essendo parte integrante dell’ente controllante, possono erogare incentivi solo se le attività svolte rientrano in procedure di affidamento a terzi. Questo significa che gli incarichi in autoproduzione, dove non vi è una vera e propria terzietà, non danno diritto a tali incentivi.
È importante sottolineare che le attività di natura finanziaria e amministrativa, sebbene siano fondamentali per il buon funzionamento dell’ente, non rientrano tra le funzioni tecniche incentivabili. Pertanto, il personale deve essere consapevole che solo le attività tecniche specificamente legate all’affidamento a terzi possono beneficiare di tali incentivi.
CONCLUSIONI
In sintesi, gli incentivi per funzioni tecniche sono un riconoscimento economico per il personale della pubblica amministrazione che opera in contesti di affidamento a terzi. È fondamentale che i dipendenti pubblici comprendano le condizioni e i limiti di tali incentivi per evitare malintesi e garantire una corretta applicazione delle norme.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale conoscere le specifiche normative riguardanti gli incentivi per funzioni tecniche. La consapevolezza delle condizioni di accesso a tali incentivi può influenzare le scelte professionali e le aspettative di carriera. Inoltre, una corretta interpretazione delle norme può prevenire possibili controversie legate alla richiesta di incentivi non dovuti.
PAROLE CHIAVE
Incentivi, funzioni tecniche, pubblica amministrazione, affidamento a terzi, D.Lgs. 36/2023, MIT, società in house, autoproduzione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legislativo 36/2023
- Parere MIT n. 3707/2025
- Normativa sugli incentivi per funzioni tecniche
- Regolamento di attuazione delle procedure di affidamento
- Normativa sulle società in house
- Linee guida per il personale della pubblica amministrazione

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli