Incoerenze logico giuridiche degli incarichi gestionali agli organi politici nei comuni di ridotte dimensioni - Le Autonomie Incoerenze logico giuridiche degli incarichi gestionali agli organi politici nei comuni di ridotte dimensioni - Le Autonomie
Deroghe al Principio di Separazione tra Funzioni Politiche e Gestionali nei Comuni di Ridotte Dimensioni
CONTENUTO
Il parere del Ministero dell’Interno del 6 novembre 2025 fornisce chiarimenti importanti riguardo all’applicazione dell’articolo 53, comma 23, della legge 388/2000. Questa norma consente, in determinate circostanze, di derogare al principio di separazione tra le funzioni politiche e quelle gestionali all’interno dei comuni di piccole dimensioni. Tuttavia, è fondamentale che tali deroghe siano giustificate da specifiche previsioni statutarie e regolamentari, nonché dalla mancanza di figure professionali con le competenze necessarie per ricoprire i ruoli gestionali.
Secondo il parere del Viminale, l’affidamento di incarichi gestionali agli organi politici deve essere motivato da reali esigenze di risparmio di spesa. Non è sufficiente invocare un elevato carico di lavoro dei dipendenti per giustificare tali scelte. La normativa stabilisce che il rispetto di queste condizioni è essenziale per evitare l’illegittimità degli atti adottati. In assenza di motivazioni adeguate e di un quadro normativo che giustifichi la deroga, le decisioni possono essere impugnate e dichiarate nulle.
CONCLUSIONI
In sintesi, il parere del Ministero dell’Interno chiarisce che le deroghe al principio di separazione tra funzioni politiche e gestionali sono ammissibili solo in circostanze ben definite e documentate. È cruciale che i comuni di ridotte dimensioni seguano scrupolosamente le indicazioni fornite, per garantire la legittimità delle loro scelte organizzative e per evitare possibili contenziosi.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di queste disposizioni. La conoscenza delle norme e dei pareri ministeriali è essenziale per operare in modo conforme e per evitare situazioni di illegittimità. Inoltre, i concorsisti dovrebbero essere preparati a rispondere a domande relative a queste tematiche, poiché la gestione delle risorse umane e l’organizzazione degli enti locali sono aspetti cruciali della pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
Deroghe, Funzioni Politiche, Funzioni Gestionali, Comuni, Legge 388/2000, Ministero dell’Interno, Risparmio di Spesa, Illegittimità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 388/2000, Art. 53, comma 23
- Parere del Ministero dell’Interno, 6 novembre 2025

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli