Indagine sulla conoscenza e l’uso dell’Intelligenza Artificiale del personale della PA https://share.google/E4kIqF84UHw1JAelJ

Indagine sulla conoscenza e l’uso dell’Intelligenza Artificiale del personale della PA Indagine sulla conoscenza e l’uso dell’Intelligenza Artificiale del personale della PA

L’INDAGINE NAZIONALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONTENUTO

Nel 2025, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha avviato un’importante indagine nazionale per valutare la conoscenza e l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) tra il personale della Pubblica Amministrazione ¶. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della Strategia Italiana per l’IA 2024-2026 e del Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026, con l’obiettivo di mappare l’adozione dell’IA, le buone pratiche, gli impatti e i rischi associati.

L’indagine, prevista per concludersi entro il 21 novembre 2025, è stata istituita dall’articolo 20 della Legge 132/2025. Questa legge attribuisce ad AgID e all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) il ruolo di Autorità nazionali per l’IA, conferendo loro funzioni di promozione, coordinamento e vigilanza. L’importanza di questa indagine risiede nella necessità di comprendere come l’IA possa essere integrata efficacemente nei processi della PA, migliorando l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

L’indagine si propone di raccogliere dati su vari aspetti, tra cui la formazione del personale, le tecnologie attualmente in uso, le esperienze di successo e le criticità riscontrate. Questo approccio mira a creare un quadro completo che possa guidare le future politiche e strategie in materia di IA nella PA.

CONCLUSIONI

L’indagine rappresenta un passo fondamentale per l’integrazione dell’IA nella Pubblica Amministrazione italiana. Attraverso la raccolta di dati e la mappatura delle esperienze, sarà possibile sviluppare linee guida e best practices che possano essere adottate a livello nazionale. La collaborazione tra AgID e il Politecnico di Milano garantirà un approccio scientifico e rigoroso, fondamentale per affrontare le sfide e le opportunità che l’IA presenta.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa indagine rappresenta un’opportunità per acquisire competenze in un settore in rapida evoluzione. La conoscenza dell’IA e delle sue applicazioni nella PA diventa sempre più cruciale, non solo per migliorare l’efficienza dei servizi, ma anche per garantire una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione delle informazioni. I concorsisti dovrebbero considerare l’IA come un tema rilevante per le future selezioni e prepararsi adeguatamente.

PAROLE CHIAVE

Intelligenza Artificiale, Pubblica Amministrazione, AgID, indagine nazionale, formazione, strategia, legge 132/2025.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge 132/2025 - “Disposizioni per la promozione e il coordinamento dell’Intelligenza Artificiale in Italia”.
  2. Strategia Italiana per l’IA 2024-2026.
  3. Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026.
  4. AgID - Agenzia per l’Italia Digitale.
  5. ACN - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli