Buonasera,
Pur avendo letto diversi approfondimenti sul tema, anche qui sulla Community, ho alcuni dubbi, relativamente alle conseguenze della mancata conclusione del procedimento amministrativo entro i termini previsti, sugli istituti dell’indennizzo da mero ritardo e del risarcimento del danno ingiusto.
Per quanto riguarda l’istituto dell’indennizzo da mero ritardo, ho chiaro che per poterlo ottenere l’istante deve preliminarmente aver attivato il titolare del potere sostitutivo, che ha l’obbligo di concludere il procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto (credo poi di aver capito che in alternativa l’istante possa adire direttamente al giudice amministrativo, dunque al TAR, per farne richiesta); qualora il titolare del potere sostitutivo debitamente attivato concluda effettivamente il procedimento amministrativo entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, come è suo dovere fare, l’istante ha comunque diritto alla corresponsione dell’indennizzo da mero ritardo oppure no?
Per quanto riguarda invece il risarcimento del danno ingiusto, che so distinguersi dall’indennizzo da mero ritardo in quanto diversamente da quest’ultimo richiede all’istante di dare prova della sussistenza di tutta una serie di elementi (condotta antigiuridica dell’amministrazione che ha violato il termine previsto per la conclusione del procedimento, danno ingiusto subito, nesso causale ed elemento soggettivo), gli aspetti che non mi sono chiari sono essenzialmente due:
- Alla luce di quanto previsto dall’art. 2 bis, comma 1, della legge 241/1990, per poter ottenere il risarcimento del danno ingiusto subito, l’istante deve in ogni caso intentare un ricorso giurisdizionale, nell’ambito del quale sarà chiamato a dare prova della sussistenza degli elementi sopra elencati, oppure la pubblica amministrazione procedente è tenuta in alcuni casi a corrispondere tale risarcimento all’istante a prescindere da azioni intraprese da quest’ultimo?
2.Il ricorso giurisdizionale volto all’ottenimento del risarcimento del danno ingiusto subito deve essere intentato dinanzi al giudice amministrativo, dunque dinanzi al TAR, oppure è competente il giudice ordinario?
Sperando di essermi spiegata in maniera adeguata, ringrazio anticipatamente!
Jessica