Influencer marketing, come AGCOM riscrive le regole Page Expired
L’INFLUENCER MARKETING ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DI CONDOTTA DELL’AGCOM
CONTENUTO
Il 23 luglio 2025, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato il nuovo Codice di Condotta e le Linee Guida riguardanti l’influencer marketing, attraverso le Delibere 7/24 e 197/25. Questo provvedimento segna un passo significativo nella regolamentazione di un settore in rapida espansione, introducendo norme chiare e dettagliate per garantire la trasparenza e la tutela dei consumatori, in particolare dei minori.
Una delle novità più rilevanti è la definizione di “influencer rilevanti”, che comprende coloro che vantano almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili. Questa categorizzazione non si limita agli influencer umani, ma si estende anche agli influencer virtuali, riconoscendo l’evoluzione del panorama digitale.
Il Codice stabilisce obblighi di trasparenza, imponendo agli influencer di segnalare in modo chiaro e inequivocabile i contenuti sponsorizzati. Questo è fondamentale per evitare pratiche di pubblicità occulta e messaggi ingannevoli, che possono compromettere la fiducia dei consumatori. Inoltre, il provvedimento prevede sanzioni severe per le violazioni, che possono arrivare fino a 600.000 euro, sottolineando l’importanza della conformità alle nuove regole.
Un altro aspetto cruciale è l’equiparazione degli influencer a fornitori di servizi media, imponendo loro responsabilità analoghe a quelle delle emittenti audiovisive. Ciò implica che gli influencer non solo devono rispettare le normative sulla pubblicità, ma anche garantire che i contenuti siano appropriati e non dannosi, specialmente per il pubblico più giovane.
CONCLUSIONI
Il nuovo Codice di Condotta dell’AGCOM rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione dell’influencer marketing, mirando a garantire la trasparenza e la protezione dei consumatori. Con l’introduzione di obblighi chiari e sanzioni significative, si cerca di promuovere un ambiente più sicuro e responsabile per tutti gli attori coinvolti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza di queste nuove normative, specialmente se operano in ambiti legati alla comunicazione e alla promozione di iniziative pubbliche. La consapevolezza delle regole sull’influencer marketing può influenzare le strategie di comunicazione e marketing adottate dalle amministrazioni pubbliche, garantendo che siano conformi alle normative vigenti e rispettose dei diritti dei cittadini.
PAROLE CHIAVE
Influencer marketing, AGCOM, Codice di Condotta, trasparenza, pubblicità occulta, responsabilità, minori, sanzioni.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Delibera AGCOM 7/24 del 23 luglio 2025.
- Delibera AGCOM 197/25 del 23 luglio 2025.
- Direttiva 2000/31/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico nel mercato interno.
- Legge 22 aprile 1941, n. 633, sul diritto d’autore e diritti connessi.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli