Buongiorno, desidererei acquisire un Vs parere in merito a Società che commercializza all’ingrosso, con proprio marchio, un liquore, facendolo preparare da un liquorificio che produce conto terzi e private label ; il liquorificio spedisce ad un deposito logistico il prodotto già imbottigliato (tra la Società e il deposito esiste un contratto che regola stoccaggio del prodotto e spedizione al cliente finale, mentre non esiste affitto di uno spazio fisico). La Società non ha laboratori né magazzini, riceve ordini tramite telefono o mail e dispone di un sito con form di contatto (in quanto fa produrre da terzi quantitativi di prodotto “sul venduto”, in base agli ordini ricevuti). Quale tipo di commercio all’ingrosso si configura, considerato che non vi è pagamento in forma elettronica del prodotto (come, ordinariamente, nel commercio on line), ma nemmeno sussiste la possibilità di indicare nella Comunicazione di apertura di commercio all’ingrosso una superficie di vendita (svolgendo la società il lavoro dalla residenza del socio e mancando la corretta destinazione d’uso) ? Grazie in anticipo per l’attenzione
Da quello che comprendo, il “deposito logistico” non è nella disponibilità giuridica del nostro grossista. Direi che si tratta di un grossista che lavora senza possedere un magazzini/deposito chiuso al pubblico né un deposito aperto al pubblico inteso come superficie di vendita esclusivamente all’ingrosso. Non vedo problemi, è un’attività diffusa e legittima. Il problema di indicare una superficie di vendita non si pone perché la superficie non c’è. Basta specificalo.
Rammenta che il commercio all’ingrosso o sottoposto a semplice comunicazione (neppure a SCIA). La comunicazione si può sostanziare in una semplice notificha: sono Tizio, faccio questo, ho questa sede e questa modalità di lavoro…
Vedi qua: Commercio on line senza deposito - n°2 da mario.maccantelli