Ho letto molto in giro e sul forum in merito, il meglio che ho trovato è stata la nota del 14 marzo 2013 del Ministero dell’Interno, ma ho ancora qualche dubbio, descrivo la situazione:
Nell’area privata aperta esterna di un centro commerciale, il centro vorrebbe chiamare una società per far installare ad altri soggetti terzi, anche diversi tra di loro, n. 3 spettacoli viaggianti già muniti di codice identificativo e licenza 69 tulps (ancora da definire se tra medie e grandi attrazioni, senza però grande sollecitazione del pubblico, come pista di pattinaggio sul ghiaccio artificiale, ruota panoramica, ecc…). Unitamente a ciò vorrebbe installare, sempre nella stessa area privata, delle casette in cui far effettuare a terzi somministrazione e vendita temporanea.
A fronte delle mie ricerche, vorrei confrontarmi con voi sui titoli necessari per effettuare tali attività:
- SCIA di vicinato (alimentare o non) temporanea: E’ ammissibile anche una sola SCIA di vicinato temporanea presentata dall’organizzatore o dal titolare dell’area con all’interno inserite tutte le informazioni dei vari soggetti che eserciteranno (in modo da avere un’unica visione di insieme per la vendita) o è necessario fare inviare ad ogni soggetto la propria SCIA di vicinato?
- SCIA di somministrazione temporanea: E’ ammissibile anche una sola SCIA di somministrazione temporanea presentata dall’organizzatore o dal titolare dell’area con all’interno inserite tutte le informazioni dei vari soggetti che eserciteranno (in modo da avere un’unica visione di insieme per la somministrazione) o è necessario fare inviare ad ogni soggetto la propria SCIA di somministrazione?
- Agibilità art. 80 T.U.L.P.S. temporanea: Vista la nota del Ministero dell’Interno del 14 marzo 2013 e la normativa in materia, finora mi sembra di aver capito che tale conformazione (3 sole attrazioni) non costituisce un parco divertimento, in quanto non ci sono servizi comuni e strutture a ciò organizzate. Per tal motivo non mi appare obbligatoria la convocazione della CCVLPS provinciale ai sensi dell’art. 142 Reg. T.U.L.P.S. . Effettuerei, invece, la Convocazione della CCVLPS comunale per eventuali rischi potenziali per la pubblica incolumità e per l’igiene, rilasciando a valle del parere della commissione una licenza temporanea art. 68 T.U.L.P.S. per il pubblico spettacolo (intendendo tale fattispecie come una manifestazione). Tale CCVLPS comunale, effettuata quindi con il limite delle 5000 persone per la manifestazione e non per 1300 persone per gli spettacoli viaggianti (è corretto? Non so), sarebbe convocata a prescindere dal fatto che siano presenti 3 medie attrazioni o due grandi attrazioni ed una media. Tutto ciò per meglio verificare, anche con il supporto dei VV.FF. sia la documentazione delle attrazioni che le vie di fuga, unitamente ai vari ostacoli presenti (l’area è totalmente aperta ed asfaltata, ma presenta degli ostacoli come muretti, aree a verde ecc…), nonché con l’ASL gli aspetti sanitari legati alle casette e con l’esperto in elettrotecnica la situazione legata agli allacci.
- Licenza art. 69 T.U.L.P.S. temporanea: Sebbene appare essere, da quanto leggo nel forum, una prassi comune, mi sembra un adempimento non necessario. Potrei comunque rilasciare 3 licenze, una per ogni attrazione al soggetto titolare del codice identificativo e della licenza 69 T.U.L.P.S. che provvederà ad installare l’attrazione, a valle della CCVLPS comunale, ma mi sembra per ora semplicemente un adempimento inutile (altro motivo per il quale cerco il confronto).
Il tutto è nato da un confronto per le vie brevi con il centro che, in fase di organizzazione, ha chiesto se ci fosse differenza tra l’installare una ruota panoramica con diametro inferiore a 13 metri (media attrazione) o superiore a 13 metri (grande attrazione). Mi è apparso, anche confrontandomi con altri colleghi, che la tipologia di media o grande attrazione, purché già munita di codice identificativo e licenza 69 T.U.L.P.S. , è irrilevante ai fini dell’installazione di attrazioni che non costituiscono un parco divertimento.
Spero di aver descritto compiutamente i miei dubbi.
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.