Installazioni giochi per bambini senza vincita il pubblico esercizio

Buonasera, sono un addetto al suap da pochi giorni. Il titolare di una pizzeria mi ha chiesto l’iter per poter installare (affittandoli) alcuni piccoli cavallini da poter essere montati da bambini e macchinine, funzionanti a gettone o moneta, che non comportano alcun tipo di vincita. Esattamente identici a quelli presenti nei corridoi dei centri commerciali. La superficie dedicata è irrilevante a tutta la sala. Alcuni comuni non hanno richiesto nulla, altri una semplice comunicazione con scia, altri hanno trattato come spettacolo viaggiante con tanto di obbligo di sorveglianza. Il numero dei pezzi sarà di 5 o 6.
Qual è la procedura corretta?
Grazie ma non so più a che santo votarmi…

Fino a poco tempo fa, i kiddie riders erano classificato come apparecchi elettromeccanici AM ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 640 (art. 14-bis, comma 5). Questi non avevano regole specifiche, così come non ce l’ha, ad esempio, il o gioco delle carte (al netto della TgP). Da sempre c’è stata una sovrapposizione fra disciplina dei giochi (apparecchi AM) e disciplina delle attrazioni dato che i soggetti a dondolo sono compresi anche nell’elenco delle attrazioni. Puoi trovare Kiddie che hanno un codice di registrazione e, quindi, considerati fin dal principio un’attrazione (vedi “soggetto a dondolo”).

Con la determinazione direttoriale del 01/06/2021 (Prot.: 172999/RU), viene stabilito:

Gli apparecchi meccanici ed elettromeccanici di cui all’articolo 14-bis, comma 5, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640 e successive modifiche e integrazioni, già installati alla data del 1° giugno 2021, sono inquadrati tra gli apparecchi comma 7c-ter) dell’art. 110 TULPS. Vedi, per le condizioni di esercizio:

https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/6685830/determinazione+direttoriale+REGOLE+AMMINISTRATIVE+AMUSEMENT+1.6.2021.pdf/45ad3475-e25e-ced9-82d5-6e119f94a58e?version=1.1&t=1622710371851

Vedi anche qua: Come si gioca - Agenzia delle dogane e dei Monopoli
pagina non aggiornata ma che fa capire che cosa indica l’art. 14-bis, comma 5 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 640.

Per concludere, oggi andrei verso il “gioco” e non verso l’ “attrazione”. Se l’esercizio è già in possesso di abilitazione riconducibile all’art. 86 TULPS ( ad esempio è un bar) allora è già abilitato al gioco senza necessità di altra abilitazione. In alternativa, occorre una SCIA con valore di art. 86 TULPS. La TGP occorre in ogni caso.

Grazie infinite. Gentilissimo.
A presto.