Intelligenza Artificiale e accertamenti fiscali alla luce dell’AI Act

L’Intelligenza Artificiale negli Accertamenti Fiscali: Opportunità e Rischi

CONTENUTO

L’intelligenza artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più centrale negli accertamenti fiscali, sia in Italia che a livello internazionale. Il recente Regolamento UE 1689/2024, noto come AI Act, mira a regolare l’uso di questa tecnologia in rapida evoluzione, evidenziando sia le opportunità che i rischi associati al suo impiego.

Utilizzo dell’IA negli Accertamenti Fiscali

L’IA supporta l’Agenzia delle Entrate italiana nell’analisi della capacità contributiva di individui e aziende. Tra i metodi di controllo utilizzati, troviamo:

  1. Controlli Cartolari e Automatici: Questi includono verifiche formali e analisi dei dati fiscali attraverso strumenti come il “redditometro”, che permette di stimare il reddito di un contribuente sulla base di spese e beni posseduti[1].

  2. Principio di Capacità Contributiva: Fondamentale per il sistema fiscale, questo principio è sancito dall’Art. 2 della Costituzione italiana, che sottolinea l’importanza della solidarietà sociale[1].

  3. Buona Fede del Contribuente: L’Art. 97 della Costituzione stabilisce che la Pubblica Amministrazione deve operare con imparzialità e buona fede, garantendo ai contribuenti il diritto a una corretta informazione e difesa[1].

Rischi e Profili Critici

Nonostante i benefici, l’uso dell’IA presenta anche significativi rischi:

  1. Sproporzione tra le Parti: L’uso intensivo dell’IA può creare un divario informativo tra l’Agenzia delle Entrate e i contribuenti, rendendo difficile per questi ultimi comprendere i metodi utilizzati e preparare una difesa adeguata in caso di contenzioso[2].

  2. Decisioni Algoritmiche: Le decisioni basate su algoritmi devono essere motivate da funzionari umani. La giurisprudenza amministrativa evidenzia che l’IA deve essere uno strumento a supporto dell’attività umana, non un sostituto[2].

  3. Protezione dei Dati Personali: L’implementazione dell’IA nella lotta all’evasione fiscale solleva preoccupazioni riguardo alla gestione e archiviazione di dati personali. Il Regolamento UE 1689/2024 non affronta adeguatamente la protezione di queste informazioni, esponendo i contribuenti a potenziali abusi[2].

Regolamentazione e Norme

La Legge Delega di riforma fiscale del 9 agosto 2023 n. 111 ha avviato un processo di modernizzazione del sistema fiscale italiano, integrando l’uso dell’IA per migliorare l’efficienza degli accertamenti fiscali. Tuttavia, è fondamentale che tali innovazioni siano accompagnate da misure di protezione adeguate per garantire i diritti dei contribuenti.

CONCLUSIONI

L’introduzione dell’IA negli accertamenti fiscali rappresenta un passo avanti significativo per l’efficienza e la precisione delle attività di controllo. Tuttavia, è essenziale bilanciare l’innovazione con la protezione dei diritti dei contribuenti, garantendo trasparenza e equità nel processo.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere come l’IA possa influenzare le procedure fiscali e le responsabilità legate alla protezione dei dati. Essere informati sulle normative vigenti e sui diritti dei contribuenti è fondamentale per garantire un’azione amministrativa conforme e responsabile.

PAROLE CHIAVE

Intelligenza artificiale, accertamenti fiscali, Agenzia delle Entrate, capacità contributiva, buona fede, protezione dei dati, Regolamento UE 1689/2024.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 2 e Art. 97.
  2. Regolamento UE 1689/2024.
  3. Legge Delega di riforma fiscale 9 agosto 2023 n. 111.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli