Intelligenza artificiale, il DDL 1146/2024 alla terza lettura Page Expired
DDL 1146/2024: Disposizioni e Delega al Governo in Materia di Intelligenza Artificiale
CONTENUTO
Il Disegno di Legge 1146/2024, attualmente in fase di discussione alla Camera dei Deputati dopo l’approvazione del Senato il 20 marzo 2025, si propone di stabilire un quadro normativo nazionale per l’intelligenza artificiale (IA) in Italia. Questo provvedimento si inserisce in un contesto europeo più ampio, in cui la Commissione Europea ha già avviato l’AI Act, un regolamento che mira a garantire un uso etico e sicuro dell’IA.
Il DDL 1146/2024 definisce principi generali e finalità che riguardano vari settori, tra cui la ricerca, il lavoro, la pubblica amministrazione e la giustizia (art. 15). Tra le misure previste, si evidenziano l’implementazione di linee guida per l’uso responsabile dell’IA, la promozione della trasparenza e della responsabilità, e la creazione di un sistema di monitoraggio per garantire la conformità alle normative.
Tuttavia, la Commissione Europea ha sollevato preoccupazioni riguardo alla possibile incoerenza tra il DDL italiano e l’AI Act, evidenziando il rischio di un doppio sistema normativo che potrebbe generare confusione e incertezze per le imprese e i cittadini. È fondamentale che il legislatore italiano consideri queste osservazioni per evitare conflitti normativi e garantire un approccio armonizzato all’IA in Europa.
CONCLUSIONI
Il DDL 1146/2024 rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione dell’IA in Italia, ma è essenziale che il legislatore tenga conto delle critiche mosse dalla Commissione Europea. Un approccio coordinato tra le normative nazionali e quelle europee è cruciale per garantire un ambiente favorevole all’innovazione, senza compromettere la sicurezza e i diritti dei cittadini.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, il DDL 1146/2024 implica una necessaria familiarizzazione con le nuove normative riguardanti l’IA. Sarà fondamentale comprendere come queste disposizioni influenzeranno le pratiche lavorative quotidiane, in particolare per quanto riguarda l’uso di strumenti basati sull’IA nella pubblica amministrazione. Inoltre, la preparazione per i concorsi pubblici dovrà includere una conoscenza approfondita delle normative in materia di IA, poiché queste potrebbero diventare parte integrante delle prove d’esame.
PAROLE CHIAVE
Intelligenza Artificiale, DDL 1146/2024, Pubblica Amministrazione, AI Act, Normativa, Regolamentazione, Trasparenza, Responsabilità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Disegno di Legge 1146/2024, “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”.
- Regolamento (UE) 2021/0106, AI Act, proposto dalla Commissione Europea.
- Articolo 15 del DDL 1146/2024, riguardante le misure settoriali per la regolamentazione dell’IA.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli