https://www.altalex.com/documents/news/2025/03/19/intelligenza-artificiale-vero-impatto-mondo-lavoro
L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale sul Mondo del Lavoro nella Pubblica Amministrazione
CONTENUTO
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il panorama lavorativo, e questo fenomeno non risparmia neppure il settore pubblico. In Italia, si stima che l’IA possa contribuire a un incremento del PIL del 1,8% entro il 2035, ma al contempo potrebbe comportare la sostituzione di circa 6 milioni di posti di lavoro, con un impatto su ulteriori 9 milioni di occupazioni[1][3]. Le professioni più vulnerabili a questa automazione sono quelle intellettuali e ripetitive, come contabili, tecnici bancari e, in generale, ruoli amministrativi.
A livello globale, Goldman Sachs prevede che l’IA potrebbe automatizzare l’equivalente di 300 milioni di posti di lavoro entro il 2030[2]. Tuttavia, è importante notare che l’IA non si limita a eliminare posti di lavoro; al contrario, si stima che possa generare circa 69 milioni di nuove opportunità lavorative legate all’innovazione tecnologica e alla gestione dei dati[2].
Nella pubblica amministrazione, l’implementazione dell’IA può portare a una maggiore efficienza nei processi burocratici, migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Ad esempio, l’uso di chatbot per rispondere a domande frequenti o sistemi di analisi predittiva per ottimizzare la gestione delle risorse può liberare tempo prezioso per i dipendenti, permettendo loro di concentrarsi su attività più strategiche e complesse.
CONCLUSIONI
L’intelligenza artificiale rappresenta una sfida e un’opportunità per il mondo del lavoro, in particolare per i dipendenti della pubblica amministrazione. È fondamentale che i lavoratori e i concorsisti pubblici si preparino a questa transizione, acquisendo competenze digitali e adattandosi a un ambiente lavorativo in continua evoluzione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere come l’IA possa influenzare le loro future carriere. La formazione continua e l’aggiornamento delle competenze digitali diventeranno sempre più cruciali. Inoltre, i concorsisti dovranno essere pronti a dimostrare la loro capacità di lavorare con strumenti tecnologici avanzati e di adattarsi a nuove modalità operative.
PAROLE CHIAVE
Intelligenza Artificiale, Pubblica Amministrazione, Automazione, Lavoro, Competenze Digitali, Innovazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Goldman Sachs, “The Future of Work: How AI Will Transform Jobs”, 2023.
- McKinsey Global Institute, “The Future of Work in America: People and Places”, 2023.
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “Rapporto sull’occupazione e le nuove tecnologie”, 2023.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli