Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione ‘a geometria variabile’ - stato - dottrina - Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile' - stato - dottrina -
L’Intelligenza Artificiale nel Monitoraggio dei Lavoratori: Normativa e Riflessioni
CONTENUTO
L’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio e controllo dei lavoratori rappresenta una sfida significativa per il diritto del lavoro e la tutela dei diritti dei lavoratori. La crescente digitalizzazione e l’adozione di algoritmi per la gestione delle risorse umane hanno portato a una regolazione “a geometria variabile”, che si adatta alle diverse situazioni lavorative e tecnologiche.
La giurisprudenza, in particolare la sentenza della Corte Suprema n. 1663/2020, ha messo in luce come l’organizzazione algoritmica del lavoro possa creare una “terra di mezzo” tra lavoro autonomo e subordinato. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle piattaforme digitali, dove i lavoratori possono trovarsi in situazioni di precarietà e sfruttamento, senza una chiara definizione del loro status giuridico.
In questo contesto, la normativa sulla sicurezza sul lavoro si evolve per includere l’uso dell’IA. L’articolo 11 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) e la legge di bilancio 2019 (comma 1126) introducono misure che incentivano comportamenti virtuosi e l’adozione di misure preventive da parte dei datori di lavoro. Queste norme mirano a garantire che l’innovazione tecnologica non comprometta la sicurezza e i diritti dei lavoratori.
La Commissione parlamentare del 2022 ha sottolineato l’importanza di un approccio equilibrato, che riconosca la complessità e la variabilità dei modelli di controllo digitale, promuovendo al contempo la protezione dei diritti dei lavoratori.
CONCLUSIONI
L’integrazione dell’IA nel monitoraggio dei lavoratori richiede un’attenta riflessione normativa e giuridica. È fondamentale garantire che l’innovazione tecnologica non si traduca in una diminuzione dei diritti e della sicurezza dei lavoratori. Le norme esistenti devono essere adattate e ampliate per affrontare le nuove sfide poste dall’uso dell’IA nel contesto lavorativo.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere come l’IA possa influenzare il loro ambiente di lavoro. La consapevolezza delle normative vigenti e delle loro implicazioni è cruciale per garantire un ambiente di lavoro equo e sicuro. Inoltre, la preparazione su questi temi può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici, dove la conoscenza delle nuove tecnologie e delle normative correlate è sempre più richiesta.
PAROLE CHIAVE
Intelligenza Artificiale, monitoraggio lavoratori, diritto del lavoro, sicurezza sul lavoro, precarietà, sfruttamento, normativa, Testo Unico, innovazione tecnologica.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Corte Suprema, sentenza n. 1663/2020.
- D.Lgs. 81/2008, Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
- Legge di bilancio 2019, comma 1126.
- Commissione parlamentare, relazione 2022.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli