Intelligenza artificiale o intelligenza creativa? Intervista a Sergio Talamo

La Pubblica Amministrazione Aumentata: Innovazione e Intelligenza Artificiale

CONTENUTO

Durante il Forum PA 2025, Sergio Talamo, direttore Comunicazione e Innovazione digitale di Formez, ha moderato un incontro dedicato alla “Pubblica Amministrazione aumentata”. Questo concetto si riferisce all’integrazione delle tecnologie digitali, in particolare dell’Intelligenza Artificiale (IA), nei processi della Pubblica Amministrazione ¶ per migliorarne l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Talamo ha sottolineato il ruolo di Formez come laboratorio per l’implementazione dell’IA nella PA, evidenziando i progetti in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica e la Task Force sull’IA, coordinata da Giovanni Anastasi. Questi progetti mirano a trasformare la PA in un motore innovativo per il Paese, capace di rispondere alle sfide moderne e di migliorare l’interazione con i cittadini.

L’uso dell’IA nella PA non è solo una questione tecnologica, ma implica anche un cambiamento culturale e organizzativo. La PA deve essere pronta ad adottare nuove modalità di lavoro, che includono la formazione del personale e l’adeguamento delle procedure interne. L’obiettivo finale è quello di rendere i servizi pubblici più accessibili, trasparenti e reattivi alle esigenze della popolazione.

CONCLUSIONI

L’incontro ha messo in luce come l’innovazione tecnologica, in particolare l’Intelligenza Artificiale, possa rappresentare un’opportunità fondamentale per la PA. Tuttavia, è essenziale che questa trasformazione avvenga in modo pianificato e sostenibile, coinvolgendo tutti gli attori della PA e garantendo la formazione adeguata per il personale.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, l’emergere della “PA aumentata” implica la necessità di acquisire nuove competenze legate all’uso delle tecnologie digitali e dell’IA. È fondamentale che i dipendenti siano pronti a partecipare a corsi di formazione e aggiornamento, per poter affrontare le sfide di un ambiente di lavoro in continua evoluzione. Inoltre, la capacità di adattarsi a nuove tecnologie sarà un elemento chiave per la selezione nei concorsi pubblici futuri.

PAROLE CHIAVE

Pubblica Amministrazione, Intelligenza Artificiale, Innovazione, Formez, Forum PA 2025, Competenza digitale, Trasformazione digitale.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
  2. Legge 7 agosto 2015, n. 124 - Riforma della Pubblica Amministrazione.
  3. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA.
  4. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 agosto 2020 - Linee guida per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella PA.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli