Invio ad ANAC della Relazione periodica SPL 2024: cambiano le modalità di inoltro e pubblicazione - NeoPA

Invio della Relazione Periodica SPL 2024 all’ANAC: Novità e Obblighi

Contenuto

A partire dal 1° gennaio 2024, l’invio della Relazione periodica sui Servizi Pubblici Locali (SPL) all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) subisce importanti modifiche. Queste novità riguardano le modalità di trasmissione, la pubblicazione delle relazioni e i documenti da presentare. È fondamentale che i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti pubblici siano informati su queste nuove disposizioni per garantire una corretta e tempestiva attuazione.

Modalità di Invio e Pubblicazione

  1. Trasmissione via PEC:

    • Le relazioni e le tabelle di sintesi devono essere inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.anticorruzione.it. L’oggetto della PEC deve contenere la dicitura “Relazione annuale SPL”, seguita dal nome dell’ente e dal codice fiscale[1].
  2. Schema di Relazione:

    • ANAC ha fornito un documento con linee guida per la redazione delle relazioni annuali, in conformità con l’articolo 30, comma 2, del d.lgs. n. 201/2022. Gli enti possono anche utilizzare lo schema predisposto dall’ANCI, personalizzandolo secondo le proprie necessità[1].
  3. Tabella di Sintesi:

    • È obbligatorio compilare una tabella in formato PDF che sintetizzi i dati relativi all’ente e agli affidamenti di servizi pubblici locali[1].
  4. Pubblicazione Online:

    • Le relazioni annuali saranno rese disponibili sul sito ANAC nella sezione dedicata alla “Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”[1].

Nuove Normative e Adempimenti

  1. Delibera ANAC n. 264/2023:

    • Questa delibera stabilisce gli obblighi riguardanti i bandi di gara e i contratti pubblici, introducendo nuove modalità di pubblicazione e trasmissione dei dati. È previsto l’invio tempestivo delle informazioni relative alla programmazione e alle procedure del ciclo di vita dei contratti pubblici attraverso piattaforme digitali certificate, come la BDNCP (Banca dati nazionale dei contratti pubblici)[2].
  2. Abrogazione dell’obbligo XML:

    • L’articolo 226 del nuovo Codice degli Appalti ha abrogato l’obbligo di inviare ad ANAC il file XML entro il 31 gennaio, semplificando così le procedure di invio[2][4].

Conclusioni

Le nuove modalità di invio della Relazione periodica SPL 2024 all’ANAC richiedono un’attenzione particolare da parte dei dipendenti pubblici. L’adozione di strumenti digitali e la necessità di rispettare scadenze specifiche sono elementi chiave per garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione dei servizi pubblici locali. È essenziale che tutti gli attori coinvolti siano adeguatamente informati e preparati per affrontare queste novità.

Implicazioni per il Dipendente Pubblico / Concorsista

I dipendenti pubblici e i concorsisti devono essere consapevoli delle nuove procedure di invio e pubblicazione delle relazioni SPL. La conoscenza delle normative e delle modalità operative è cruciale per evitare sanzioni e garantire la compliance con le disposizioni ANAC. Inoltre, la capacità di utilizzare strumenti digitali sarà sempre più richiesta nel contesto della pubblica amministrazione.

Parole Chiave

Relazione SPL, ANAC, PEC, trasparenza, servizi pubblici locali, delibera ANAC, Codice degli Appalti, BDNCP.

Elenco Riferimenti Normativi

  1. D.lgs. n. 201/2022, Art. 30, comma 2.
  2. Delibera ANAC n. 264/2023.
  3. Legge n. 190 del 2012, Art. 1, comma 32 (abrogato).
  4. Quaderno Operativo ANAC (2024) - Relazione annuale SPL.
  5. Nuovi obblighi di trasparenza 2024 - Intervista al Dott. Incani (DigitalPA).
  6. Adempimenti ANAC 2024 - Wiki Maggioli.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli