Iter relativo affidamento diretto

Salve, vi chiedo un vs parere per l’iter di un affidamento diretto, mediante RdO su Mepa, di un servizio per un importo superiore ai 30.000 euro tramite richiesta e valutazione del miglior preventivo. Di seguito le fasi , tenendo conto che l’angenzia delle entrate e l’ufficio di collocamento mirato non sempre sono tempestivi nel rispondere alle richieste di verifiche dell’Ente.

  1. Verbale Rup per scelta dell’operatore economico;
  2. comunicazione all’opertatore economico “vincitore”, tramite Mepa o PEC che ha presentato il preventivo più congruo e che l’affidamento è subordinato alla verifica dei requisiti generali e speciali.Contestuale invio del DGUE, informativa, patto di integrità, etc
  3. avvio della verifica dei requisti generali e speciali dell’affidatario;
  4. Adozione da parte del RUP del provvedimento di “attestazione di avvenuta aggiudicazione” (o affidamento) con condizione risolutiva in caso di esito negativo delle verifiche;
  5. Determina di affidamento contenente la condizione risolutiva;
  6. Comunicazione all’operatore economico dell’affidamento;
  7. stipua del contratto contenente la clausole di risoluzione espressa

La piattaforma elettronica registra un log della seduta attestante le operazioni compiute e con funzione di verbale; laddove non si tratti di procedura di gara aperta al mercato con apposita commissione di valutazione delle offerte, è sufficiente richiamare le operazioni espletate nella determinazione di affidamento diretto.

Laddove i suddetti documenti non fossero già stati allegati e dichiarati nella procedura su piattaforma elettronica, è sufficiente che l’operatore li trasmetta mezzo PEC senza ulteriori formalismi da parte dell’amministrazione aggiudicataria, al fine di poter procedere con determinazione di affidamento.

Non essendo esplicitato l’esatto importo del servizio nè la natura dello stesso, comunque per importi non superiori alla soglia stabilita dalla normativa vigente per affidamenti diretti, è sufficiente una lettera commerciale trasmessa mezzo PEC all’operatore economico individuato, contenente il sunto delle clausole stabilite e corredata dalla determinazione dirigenziale di affidamento, laddove quest’ultima non richiami già tutte le informazioni necessarie.
La stessa comunicazione vale come notifica all’operatore.

Pertanto è sempre opportuno semplificare e ridurre le fasi del procedimento, soprattutto nelle casistiche di affidamento diretto.

Grazie DanieleC.Quindi, se ho capito bene:

  1. Verbale del Rup per la scelta dell’operatore economico;
  2. Determina di affidamento con il richiamo a tutte le operazioni espletate;;
  3. Si Invia lettera commerciale trasmessa tramite PEC, con valore di notifica, all’operatore individuato corredata dai seguenti allegati:
    a. Determina di affidamento;
    b. DGUE, informativa privacy, patto di integrit etc;
  4. Avvio delle verifiche dei requisiti dell’operatore individuato;
  5. Verbale Rup di attestazione dei requisiti. L’affidamento riguarda un servizio superiore ai 30.000 euro, quindi occorre aspettare l’esito positivo dei controlli o la formazione del silenzio assenso in caso di mancato riscontro da parte degli enti certificatori (agenzia delle entrate e collocamento mirato);
  6. Stipula del Contratto con la con la clausole di risoluzione espressa

Gentilissimo, va bene la nota seguente all’operatore economico per la richiesta del DGUE, Patto di integrità, etc?
Oggetto: Servizio…

Con la presente si comunica a codesto operatore che il RUP, dott. xxx, del servizio indicato in oggetto ha ritenuto il suo preventivo congruo e conveniente, Al fine di procedere con la determina di affidamento occorre che lei compili, sottoscriva e invii con stesso mezzo il DGUE, Patto di integrità …allegatiti