Kiddie riders: norme ed atti di assenso per l'uso

Buongiorno.
Quali atti di assenso per installare nei bar o su suolo pubblico in concessione i giochi per bimbi in oggetto?
Tali giochi ricadono sotto la previsione della legge di cui all’art. 110 TULPS o del D.M. 18 maggio 2007 ed alla relativa autorizzazione ex art. 69 TULPS?
E’ il decreto interministeriale 23.04.1969 a stabilirlo?
Inoltre se installati su suolo pubblico quali sono le norme tecniche da rispettare a tutela della sicurezza dei bimbi: ad esempio conformità degli impianti elettrici e poi?
Grazie per le risposte

Il problema è sempre quello, c’è una sovrapposizione fra disciplina dei giochi (apparecchi AM) e disciplina delle attrazioni. Credo che nella realtà prevalga la disciplina dei giochi senza applicare l’art. 69 TULPS e il DM 18/05/2007. Se il kiddie però ha un codice di registrazione è stato considerato fina dal principio un’attrazione (vedi “soggetto a dondolo”) allora si applica il pacchetto “attrazione”

Comunque, non sono attrazioni che necessita di presidio da parte del gestore. La loro conformità CE o del codice identificativo fanno sì che possano essere usati liberamente

Nel vecchio forum, se cerchi “kiddie” trovi qualche post. Ad esempio:

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,31709.0.html

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,14682.0.html

Se i giochi posti sul suolo pubblico concesso sono una decina (e non rientrano nell’elenco di cui al Decreto Interministeriale su citato), cambia qualcosa?

Direi di no. Un insieme di ta li apparecchi come descrivi non dà luogo ad un parco divertimento da ricadere nel campo applicativo dell’art. 80 TULPS