L’accesso difensivo richiede la necessaria strumentalità fra accessibilità dei documenti amministrativi e esigenze di tutela. - Giurisprudenzappalti

L’accesso difensivo richiede la necessaria strumentalità fra accessibilità dei documenti amministrativi e esigenze di tutela. - Giurisprudenzappalti L’accesso difensivo richiede la necessaria strumentalità fra accessibilità dei documenti amministrativi e esigenze di tutela. - Giurisprudenzappalti

L’Accesso Difensivo agli Atti Amministrativi: Un Diritto Fondamentale per la Tutela Giurisdizionale

CONTENUTO

L’accesso difensivo agli atti amministrativi, disciplinato dall’art. 24, comma 7 della legge n. 241/1990 e richiamato dall’art. 35, comma 5 del D.Lgs. n. 36/2023 (nuovo Codice Appalti), rappresenta un importante strumento per garantire il diritto di difesa in sede giurisdizionale. Questo diritto consente ai soggetti interessati di accedere a documenti amministrativi che risultano necessari per la propria difesa in un contenzioso.

La norma stabilisce che il richiedente deve dimostrare la strumentalità tra l’accessibilità dei documenti e le esigenze di tutela difensiva. In altre parole, è fondamentale che il richiedente possa provare che i documenti richiesti sono funzionali alla propria difesa. Una volta accertata questa correlazione, l’amministrazione non ha la facoltà di valutare ulteriormente la rilevanza o la decisività degli atti richiesti, poiché tale giudizio è riservato esclusivamente all’autorità giudiziaria competente.

L’accesso difensivo si inserisce in un contesto più ampio di tipologie di accesso agli atti, che includono l’accesso documentale (per chi dimostra un interesse diretto), l’accesso civico semplice (per dati pubblicati obbligatoriamente) e altre forme di accesso previste dalla normativa. È importante che le richieste di accesso rispettino i limiti temporali e le esclusioni stabilite dalla legge, per evitare possibili violazioni penali.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’accesso difensivo agli atti amministrativi si fonda sul principio di necessaria correlazione tra la richiesta documentale e le esigenze di tutela processuale. L’amministrazione non può negare l’accesso sulla base di una presunta irrilevanza del materiale richiesto, garantendo così un equilibrio tra trasparenza amministrativa e diritto alla difesa.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere le modalità di accesso difensivo è cruciale. Questo diritto non solo tutela i cittadini, ma anche i funzionari pubblici che operano in un contesto di trasparenza e responsabilità. Essere consapevoli delle norme che regolano l’accesso agli atti amministrativi permette di gestire le richieste in modo corretto e di garantire che i diritti di difesa siano sempre rispettati.

PAROLE CHIAVE

Accesso difensivo, atti amministrativi, diritto di difesa, legge n. 241/1990, D.Lgs. n. 36/2023, trasparenza amministrativa.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Legge n. 241/1990, art. 24, comma 7
  • D.Lgs. n. 36/2023, art. 35, comma 5
  • Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 887/2024

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli