L’assicurazione per colpa grave dei progettisti e verificatori interni alla P.A. – Maurizio Lucca L’assicurazione per colpa grave dei progettisti e verificatori interni alla P.A. – Maurizio Lucca
L’OBBLIGO DI COPERTURA ASSICURATIVA PER I PROGETTISTI E VERIFICATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CONTENUTO
La recente deliberazione della Corte dei conti n. 19/SEZAUT/2025/QMIG ha fatto chiarezza su un tema di grande rilevanza per i dipendenti pubblici, in particolare per i progettisti e i verificatori. Secondo quanto stabilito dal Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023, art. 37, comma 3), è previsto un obbligo di copertura assicurativa per queste figure professionali. Questo obbligo rappresenta una norma speciale che si sovrappone al divieto generale di assicurazione della responsabilità amministrativo-contabile, stabilito dall’art. 3, comma 59, della legge 244/2007.
In sostanza, la Corte dei conti ha confermato che la polizza assicurativa può coprire i danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale, anche in caso di colpa grave, con l’unica esclusione dei danni dolosi, come previsto dall’art. 1900 del codice civile. Questo significa che i progettisti e i verificatori possono tutelarsi adeguatamente contro eventuali responsabilità professionali, senza incorrere nel divieto di assicurazione previsto per altre figure della pubblica amministrazione.
È importante sottolineare che questa deroga non si estende ad altre figure professionali o a coperture non espressamente previste dalla legge. Pertanto, i dipendenti pubblici che non rientrano nelle categorie di progettisti e verificatori non possono beneficiare di questa copertura assicurativa.
CONCLUSIONI
La deliberazione della Corte dei conti rappresenta un passo significativo verso una maggiore tutela per i professionisti che operano all’interno della pubblica amministrazione. L’obbligo di copertura assicurativa per progettisti e verificatori non solo garantisce una protezione adeguata, ma contribuisce anche a una gestione più responsabile e consapevole delle proprie attività professionali.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale essere a conoscenza di queste disposizioni, in quanto possono influenzare le modalità di esercizio della professione e le responsabilità connesse. La consapevolezza riguardo all’obbligo di assicurazione può anche rappresentare un elemento distintivo in sede di concorso, evidenziando una preparazione adeguata e una comprensione delle normative vigenti.
PAROLE CHIAVE
Corte dei conti, obbligo di copertura assicurativa, progettisti, verificatori, responsabilità amministrativo-contabile, Codice dei contratti pubblici, colpa grave.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023, art. 37, comma 3
- Legge 244/2007, art. 3, comma 59
- Codice Civile, art. 1900

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli