L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici - stato - dottrina -

L’In-House Providing nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: Normative e Implicazioni

CONTENUTO

L’in-house providing rappresenta un metodo di affidamento di contratti pubblici a società totalmente partecipate dalla Pubblica Amministrazione ¶. Questo strumento, disciplinato dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici, è di fondamentale importanza per garantire efficienza e trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche.

Obbligo di Acquisizione del CIG

Un aspetto cruciale riguarda l’obbligo di acquisizione del Codice di Impegno (CIG) per gli affidamenti in house. Secondo il parere del Ministero dell’Interno (MIT) del 29 ottobre 2024, n. 2863, e le FAQ dell’ANAC, il CIG è necessario per tutti i contratti pubblici, inclusi quelli esclusi dalla disciplina del Codice stesso. Questo obbligo è gestito attraverso piattaforme digitali certificate, come la Piattaforma Contratti Pubblici (PCP) e le piattaforme di approvvigionamento digitale (PAD) [1].

Digitalizzazione e Comunicazione

La digitalizzazione dei contratti pubblici è un tema centrale nel nuovo quadro normativo. L’acquisizione del CIG deve avvenire in modo sistematico, garantendo che tutte le fasi del processo siano tracciabili e trasparenti. Le piattaforme digitali consentono una gestione più efficiente e una comunicazione più chiara tra le stazioni appaltanti e gli operatori economici [1].

Novità nel Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Il recente correttivo al D.Lgs. n. 36/2023, approvato il 21 ottobre 2024, introduce importanti novità:

  • Accelerazione e Semplificazione: Emendamenti mirati a semplificare il ciclo di vita degli appalti pubblici, inclusa l’alimentazione del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE 2.0) [2].
  • Certificazione delle Piattaforme: Regole chiare per la certificazione delle piattaforme, garantendo un collegamento efficace con la Banca Dati Nazionale di ANAC [2].
  • Utilizzo del BIM: Aumento della soglia di obbligatorietà per l’uso del Building Information Modeling (BIM) da 1 milione a 2 milioni di euro [2].

Requisiti del Controllo Analogo e dell’Attività Prevalente

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito, nella sentenza del 08/12/2016 (C-553/15), che per gli affidamenti in house è necessario un controllo analogo da parte della PA. Questo requisito è fondamentale per evitare violazioni delle norme sulla concorrenza e garantire che gli affidamenti siano giustificati da un interesse pubblico [5].

CONCLUSIONI

In conclusione, l’in-house providing è soggetto a rigorosi obblighi normativi, tra cui l’acquisizione del CIG e la digitalizzazione dei processi. Le recenti modifiche al Codice dei Contratti Pubblici mirano a semplificare e rendere più trasparente la gestione degli appalti, assicurando al contempo il rispetto delle normative europee.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le nuove normative e i processi digitali introdotti. La conoscenza approfondita di questi aspetti non solo facilita il lavoro quotidiano, ma è anche un requisito essenziale per affrontare con successo i concorsi pubblici.

PAROLE CHIAVE

In-house providing, CIG, digitalizzazione, appalti pubblici, Codice dei Contratti Pubblici, controllo analogo, BIM.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Parere MIT n. 2863 del 29 ottobre 2024.
  2. D.Lgs. n. 36/2023 e correttivo approvato il 21 ottobre 2024.
  3. FAQ ANAC sulla digitalizzazione dei contratti pubblici.
  4. Sentenza Corte UE 08/12/2016, C-553/15.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli