L’Inesatta Compilazione del Documento di Gara Unica Europea (DGUE) e il Soccorso Istruttorio: Un’Analisi Giuridica
CONTENUTO
Il Documento di Gara Unica Europea (DGUE) rappresenta uno strumento fondamentale nelle procedure di gara pubbliche, poiché consente agli operatori economici di dichiarare il possesso dei requisiti richiesti per partecipare a una gara. Tuttavia, l’inesatta compilazione di questo documento può generare ambiguità, sollevando interrogativi sulla legittimità delle dichiarazioni fornite. La giurisprudenza italiana ha chiarito che tali ambiguità legittimano l’esercizio del soccorso istruttorio, un meccanismo che consente di sanare errori formali senza compromettere la trasparenza e la correttezza delle procedure di gara.
In particolare, la Sentenza TAR Sardegna, Sez. I, 27/01/2025, n. 37 ha stabilito che l’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, giustifica l’intervento del soccorso istruttorio. La Corte ha sottolineato come la campionatura, elemento sostanziale dell’offerta tecnica, non possa essere sanata attraverso un’integrazione postuma dell’offerta, ma richieda un chiarimento immediato per evitare l’esclusione dell’impresa dalla gara.
La giurisprudenza ha ribadito questo principio in diverse occasioni, evidenziando l’importanza di garantire la trasparenza e la correttezza delle procedure di gara. L’inesattezza nella compilazione del DGUE non deve essere vista come un semplice errore, ma come un elemento che può compromettere l’intero processo di selezione.
CONCLUSIONI
In conclusione, l’inesatta compilazione del DGUE che genera ambiguità nella dichiarazione legittima l’esercizio del soccorso istruttorio. Questo principio è cruciale per garantire che le procedure di gara siano condotte in modo trasparente e corretto, evitando violazioni delle norme contrattuali pubbliche. È essenziale che le imprese presentino offerte chiare e complete, e che le stazioni appaltanti siano pronte a intervenire per chiarire eventuali ambiguità.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza di una corretta compilazione del DGUE. La consapevolezza delle implicazioni giuridiche legate a errori formali può influenzare significativamente l’esito delle gare. Inoltre, la capacità di gestire situazioni di ambiguità attraverso il soccorso istruttorio rappresenta una competenza chiave per garantire l’integrità delle procedure di gara.
PAROLE CHIAVE
DGUE, soccorso istruttorio, ambiguità, trasparenza, procedure di gara, giurisprudenza, TAR Sardegna, normativa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 36 del 2023, Art. 101, co. 3: Riguarda i principi di buona fede, leale cooperazione e accesso al mercato nel contesto delle procedure di gara pubbliche.
- Sentenza TAR Sardegna, Sez. I, 27/01/2025, n. 37: Stabilisce la legittimità del soccorso istruttorio in caso di ambiguità nel DGUE.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli