La natura del contratto di global service è incompatibile con la disciplina dell’appalto integrato e con il ricorso al progettista indicato. - Giurisprudenzappalti

La natura del contratto di global service è incompatibile con la disciplina dell’appalto integrato e con il ricorso al progettista indicato. - Giurisprudenzappalti La natura del contratto di global service è incompatibile con la disciplina dell’appalto integrato e con il ricorso al progettista indicato. - Giurisprudenzappalti

La Natura del Contratto di Global Service e la sua Incompatibilità con l’Appalto Integrato

CONTENUTO

Il contratto di global service rappresenta una modalità di affidamento di servizi pubblici che integra progettazione, realizzazione e gestione in un’unica soluzione. Questa tipologia contrattuale è disciplinata dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) e si distingue per la sua capacità di garantire una gestione unitaria e coordinata delle attività, evitando frammentazioni che potrebbero compromettere l’efficienza del servizio.

Al contrario, l’appalto integrato, come definito dall’art. 3, comma 33, della L. 109/1994, consente l’affidamento di progettazione ed esecuzione a soggetti distinti, permettendo l’individuazione di progettisti esterni. Questa distinzione è fondamentale, poiché implica una separazione tra le fasi di progettazione e di esecuzione, che è incompatibile con la logica del global service.

La giurisprudenza ha chiarito ulteriormente questa incompatibilità. In particolare, il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 567/2019, ha sottolineato come il global service richieda un’unica responsabilità per l’intero ciclo di vita del servizio, escludendo la possibilità di separare le fasi progettuali da quelle esecutive. La gestione unitaria del global service è, quindi, un elemento distintivo che ne determina la natura e la funzionalità.

CONCLUSIONI

In sintesi, la natura del contratto di global service, che prevede un’unica entità responsabile per progettazione, realizzazione e gestione, è incompatibile con il modello dell’appalto integrato. Questa incompatibilità è sancita dalla normativa vigente e ribadita dalla giurisprudenza, che evidenzia l’importanza di una gestione unitaria per garantire l’efficacia dei servizi pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le differenze tra queste due tipologie contrattuali. La conoscenza delle specifiche normative e delle sentenze correlate è essenziale per una corretta gestione degli appalti e per evitare errori nell’affidamento dei contratti. Inoltre, una chiara comprensione delle responsabilità legate al global service può influenzare le scelte strategiche nella pianificazione e nell’esecuzione dei servizi pubblici.

PAROLE CHIAVE

Global service, appalto integrato, progettazione, esecuzione, Codice dei contratti pubblici, responsabilità, giurisprudenza.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici
  • L. 109/1994 - Normativa sugli appalti pubblici
  • Consiglio di Stato, sez. V, n. 567/2019 - Sentenza sulla compatibilità tra global service e appalto integrato.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli