La (non persuasiva) prassi di pubblicare l’avviso pubblico per giungere all’affidamento diretto - Le Autonomie

La (non persuasiva) prassi di pubblicare l’avviso pubblico per giungere all’affidamento diretto - Le Autonomie https://search.app/WbjvHitHpXQ4x9kE8

La Pubblicazione dell’Avviso Pubblico per Affidamenti Diretti: Normative e Criticità

CONTENUTO

La prassi di pubblicare un avviso pubblico per l’affidamento diretto di contratti nella pubblica amministrazione è una pratica comune, ma non priva di criticità. È fondamentale comprendere le normative che la regolano e le problematiche ad essa associate, in particolare in relazione al principio di rotazione e alle modalità di affidamento.

1. Principio di Rotazione

Il principio di rotazione degli affidamenti è essenziale per garantire una distribuzione equa delle opportunità tra gli operatori economici. L’articolo 49 del D.Lgs. n. 36/2023 stabilisce che gli affidamenti devono essere distribuiti tra diversi operatori, a meno che non sussistano specifiche deroghe. Questo principio mira a prevenire la concentrazione di affidamenti in pochi soggetti, promuovendo la concorrenza e l’efficienza.

2. Affidamenti Diretti

Gli affidamenti diretti sono consentiti per importi inferiori a 40.000 euro, senza l’obbligo di pubblicare un avviso sui risultati della procedura. Tuttavia, anche in questo caso, è necessario rispettare il principio di rotazione, a meno di deroghe specifiche. La mancanza di pubblicità non esime l’amministrazione dall’obbligo di garantire trasparenza e correttezza nelle scelte.

3. Critiche e Limitazioni

Recenti pronunce giurisprudenziali, come la sentenza del TAR Potenza (Sez. I, 21 dicembre 2023, n. 738), hanno messo in evidenza che la violazione del principio di rotazione può essere oggetto di censura. In particolare, l’amministrazione deve motivare adeguatamente la scelta di invitare nuovamente un precedente affidatario, soprattutto quando ci sono altre società pronte a partecipare alla procedura.

4. Canali di Trasmissione Alternativi

In caso di malfunzionamento della piattaforma digitale di approvvigionamento, è possibile utilizzare canali di trasmissione alternativi. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione all’inserimento di elementi relativi all’offerta economica nella documentazione amministrativa, poiché ciò potrebbe comportare l’espulsione del concorrente dalla gara, come chiarito dal Consiglio di Stato (Sez. VII).

5. Servizi di Post-Vendita

Nei contratti di fornitura, i costi della manodopera per i servizi di post-vendita non devono essere esplicitati nell’offerta, in quanto considerati costi indiretti dell’appaltatore. Questa precisazione è stata fornita dal T.A.R. Sardegna (Sez. I, 2 luglio 2024).

CONCLUSIONI

La pubblicazione dell’avviso pubblico per l’affidamento diretto deve essere gestita con attenzione, rispettando il principio di rotazione e fornendo adeguate motivazioni per le scelte effettuate. La violazione di tali norme può portare a conseguenze legali e amministrative significative.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere l’importanza della trasparenza e della correttezza nelle procedure di affidamento. La conoscenza delle normative e delle giurisprudenze attuali è fondamentale per evitare errori che potrebbero compromettere l’integrità dell’amministrazione pubblica.

PAROLE CHIAVE

Affidamento diretto, avviso pubblico, principio di rotazione, trasparenza, pubblica amministrazione, normativa sugli appalti.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. n. 36/2023
  2. Sentenza TAR Potenza, Sez. I, 21 dicembre 2023, n. 738
  3. Consiglio di Stato, Sez. VII
  4. T.A.R. Sardegna, Sez. I, 2 luglio 2024

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli