La nuova Valutazione di Impatto Generazionale nella Legge 167/2025 https://share.google/UzupFLEfgevl4BiYl

La nuova Valutazione di Impatto Generazionale nella Legge 167/2025 https://share.google/UzupFLEfgevl4BiYl

La Valutazione di Impatto Generazionale nella Legge 167/2025

La legge n. 167/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 10 novembre 2025, introduce la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) come strumento innovativo per la semplificazione normativa italiana. Si tratta di un’analisi preventiva obbligatoria degli atti normativi del Governo, esclusi i decreti-legge, che valuta gli effetti ambientali e sociali ricadenti sui giovani e sulle generazioni future.

Caratteristiche e Funzionamento

La VIG si integra nell’Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) già prevista dalla legge 246/2005, diventando obbligatoria quando un provvedimento produce effetti significativi di tipo ambientale o sociale. Esempi di provvedimenti che richiedono la VIG includono leggi sulla gestione delle risorse naturali, il sistema educativo e le politiche del lavoro. La valutazione deve essere effettuata prima dell’adozione del provvedimento e deve considerare variabili come l’accesso alle risorse, le opportunità lavorative e l’impatto ambientale, con l’obiettivo di garantire che le scelte normative non compromettano il benessere delle generazioni future.

Osservatorio Nazionale

La legge istituisce presso la Presidenza del Consiglio l’Osservatorio nazionale per l’impatto generazionale delle leggi, incaricato di monitorare la promozione dell’equità intergenerazionale nella produzione normativa. Questo organismo avrà il compito di raccogliere dati, analizzare le politiche pubbliche e fornire raccomandazioni per migliorare l’efficacia della VIG, assicurando che le decisioni legislative siano orientate verso un futuro sostenibile.

Obiettivo Principale

La VIG rappresenta un principio di equità intergenerazionale, garantendo che le scelte normative odierne non compromettano i diritti e le opportunità delle generazioni future. Questo strumento trasforma la normazione italiana verso una maggiore responsabilità verso il futuro, promuovendo un approccio proattivo nella pianificazione delle politiche pubbliche. La VIG non solo mira a proteggere gli interessi dei giovani, ma anche a garantire un ambiente sano e risorse adeguate per le generazioni a venire.

CONCLUSIONI

La Valutazione di Impatto Generazionale, introdotta dalla legge n. 167/2025, rappresenta un passo significativo verso una governance più responsabile e sostenibile. Essa offre un quadro normativo che incoraggia i decisori a considerare le conseguenze a lungo termine delle loro azioni, promuovendo un approccio più inclusivo e lungimirante nella legislazione.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la VIG introduce nuove competenze e responsabilità. È fondamentale che i funzionari pubblici siano formati per comprendere e applicare la VIG nei loro ambiti di lavoro. La capacità di valutare l’impatto generazionale delle politiche sarà un valore aggiunto per chi aspira a ruoli di responsabilità nella pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Valutazione di Impatto Generazionale, Legge 167/2025, equità intergenerazionale, Analisi di Impatto della Regolamentazione, sostenibilità, pubblica amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge n. 167/2025, Gazzetta Ufficiale, 10 novembre 2025.
  2. Legge n. 246/2005, Norme per la regolamentazione e la semplificazione normativa.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli