La responsabilità del RUP e le attività istruttorie dei responsabili di fase - Le Autonomie La responsabilità del RUP e le attività istruttorie dei responsabili di fase - Le Autonomie
La Responsabilità del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) negli Appalti Pubblici
CONTENUTO
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) riveste un ruolo cruciale nella gestione degli appalti pubblici, come stabilito dal D.Lgs. 50/2016, aggiornato dal D.Lgs. 36/2023. Questa figura è responsabile della pianificazione, dell’affidamento, della progettazione e dell’esecuzione delle opere pubbliche, esercitando un’importante funzione di supervisione, indirizzo e coordinamento.
Il RUP è ora definito anche come Responsabile Unico del Progetto, un cambiamento che sottolinea l’importanza della sua funzione nella realizzazione di progetti complessi. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24617/2025, ha evidenziato la posizione di garanzia del RUP in materia di sicurezza nei cantieri, imponendo obblighi di controllo sull’attuazione dei piani di sicurezza. Questo implica che il RUP deve vigilare affinché tutte le misure di sicurezza siano rispettate, proteggendo così non solo i lavoratori, ma anche l’integrità dell’opera.
Inoltre, il D.Lgs. 50/2016 consente al RUP di delegare alcune attività istruttorie a responsabili di fase, i quali possono occuparsi di compiti specifici relativi alla programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione. Tuttavia, è fondamentale che queste deleghe avvengano sotto la supervisione del RUP, come previsto dall’art. 15, co. 4 del Codice Appalti. Questa struttura gerarchica è stata confermata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 166/2019, che ha ribadito l’importanza della responsabilità del RUP nel garantire la corretta esecuzione delle procedure di appalto.
CONCLUSIONI
La figura del RUP è centrale nella gestione degli appalti pubblici, non solo per la sua responsabilità nella pianificazione e nell’esecuzione, ma anche per il suo ruolo di garanzia in materia di sicurezza. La normativa vigente e le pronunce giurisprudenziali evidenziano l’importanza di una supervisione attenta e di un coordinamento efficace tra i vari attori coinvolti nel processo di appalto.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il ruolo e le responsabilità del RUP è fondamentale. La preparazione per i concorsi pubblici dovrebbe includere una solida conoscenza del D.Lgs. 50/2016 e delle sue modifiche, nonché delle sentenze che ne interpretano l’applicazione. Essere consapevoli delle responsabilità legate alla sicurezza e alla gestione degli appalti è essenziale per chi aspira a ricoprire ruoli di responsabilità nella pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
RUP, Responsabile Unico del Procedimento, appalti pubblici, D.Lgs. 50/2016, D.Lgs. 36/2023, sicurezza nei cantieri, responsabilità, delega, supervisione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
- D.Lgs. 36/2023 - Modifiche al Codice dei contratti pubblici.
- Corte di Cassazione, sentenza n. 24617/2025.
- Corte Costituzionale, sentenza n. 166/2019.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli