La revisione prezzi dopo il correttivo al Codice Appalti

Revisione Prezzi dopo il Correttivo al Codice Appalti

CONTENUTO

Il Correttivo al Codice Appalti, introdotto nel 2025, ha apportato modifiche rilevanti alla disciplina della revisione dei prezzi, un tema cruciale per la gestione dei contratti pubblici. La revisione dei prezzi è regolata dall’art. 60 del D.Lgs. n. 36/2023, successivamente modificato dal D.Lgs. n. 209/2024. Queste modifiche mirano a garantire una maggiore stabilità economica nei contratti pubblici, soprattutto in un contesto di inflazione e variazioni dei costi delle materie prime.

Contratti di Lavori

Per i contratti di lavori, la revisione dei prezzi scatta al raggiungimento di una soglia del 3% dell’importo complessivo del contratto. Una volta superata questa soglia, il valore della revisione è calcolato sul 90% dell’importo eccedente. Questo significa che, se un contratto ha un valore di 1.000.000 euro e i costi aumentano del 4%, la revisione sarà applicata solo sul valore eccedente il 3%, quindi su 10.000 euro, per un totale di 9.000 euro di revisione.

Contratti di Servizi e Forniture

Per quanto riguarda i contratti di servizi e forniture, la soglia di attivazione è fissata al 5% dell’importo complessivo. La percentuale di revisione applicabile è dell’80% del valore eccedente la soglia. Ad esempio, se un contratto di fornitura ha un valore di 500.000 euro e i costi aumentano del 6%, la revisione sarà calcolata sul valore eccedente il 5%, quindi su 5.000 euro, per un totale di 4.000 euro di revisione.

Inoltre, è prevista la possibilità di inserire clausole di adeguamento nei contratti, che consentono di indicizzare i prezzi. Tuttavia, è importante notare che gli incrementi derivanti da tali clausole non sono conteggiati ai fini della revisione dei prezzi.

CONCLUSIONI

Le modifiche introdotte dal Correttivo al Codice Appalti rappresentano un passo importante verso una maggiore equità e sostenibilità economica nei contratti pubblici. La revisione dei prezzi, ora più strutturata e chiara, offre ai fornitori e agli appaltatori una maggiore protezione contro le fluttuazioni dei costi, contribuendo a garantire la continuità e la qualità dei servizi pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere queste nuove disposizioni, poiché influenzano direttamente la gestione dei contratti e la pianificazione finanziaria. La conoscenza delle soglie di attivazione e delle percentuali di revisione è essenziale per una corretta gestione delle risorse pubbliche e per la redazione di bandi di gara e contratti.

PAROLE CHIAVE

Revisione prezzi, Codice Appalti, contratti pubblici, soglia di attivazione, percentuale di revisione, clausole di adeguamento.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. n. 36/2023
  • D.Lgs. n. 209/2024
  • Art. 60 D.Lgs. n. 36/2023

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli