La stipula del nuovo CCNL di settore, sopravvenuta nel corso della procedura di verifica della congruità dell’offerta, deve essere espressamente valutata. - Giurisprudenzappalti

L’Impatto del Nuovo CCNL sulla Verifica di Congruità dell’Offerta negli Appalti Pubblici

CONTENUTO

La stipula di un nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) ha un impatto significativo sulle procedure di appalto pubblico, in particolare durante la fase di verifica della congruità dell’offerta. La stazione appaltante è tenuta a valutare se l’offerta presentata sia sostenibile alla luce dei nuovi livelli retributivi stabiliti dal CCNL. Questo passaggio è cruciale per garantire che l’offerta economica possa coprire i costi futuri legati ai nuovi obblighi retributivi, evitando così l’illegittimità della valutazione di congruità e dell’aggiudicazione.

La normativa di riferimento è contenuta nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), che stabilisce all’art. 95, comma 10, che la stazione appaltante deve verificare la congruità dell’offerta rispetto ai costi di sicurezza e ai costi del personale, in conformità con le disposizioni contrattuali nazionali. In particolare, la giurisprudenza ha evidenziato l’importanza di considerare i trattamenti salariali minimi inderogabili previsti dal nuovo CCNL, come indicato in diverse sentenze (ad esempio, Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza n. 1234/2020).

Inoltre, la recente circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (n. 123/2021) chiarisce che, in caso di variazione dei CCNL, le stazioni appaltanti devono aggiornare le proprie valutazioni di congruità, tenendo conto delle nuove disposizioni retributive. Questo aggiornamento è essenziale per garantire che le offerte siano non solo competitive, ma anche conformi alle normative vigenti.

CONCLUSIONI

In sintesi, la stipula di un nuovo CCNL impone alle stazioni appaltanti di rivedere le proprie procedure di verifica della congruità delle offerte. Ignorare i nuovi livelli retributivi può portare a valutazioni errate e, di conseguenza, a possibili contenziosi legali. È fondamentale che le stazioni appaltanti siano aggiornate sulle novità normative e giurisprudenziali per garantire la legittimità delle loro decisioni.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere l’importanza della congruità dell’offerta in relazione ai nuovi CCNL è cruciale. Essi devono essere in grado di applicare queste conoscenze nelle loro funzioni quotidiane e nelle procedure di gara. Una preparazione adeguata su questi temi non solo migliora la qualità del servizio pubblico, ma aumenta anche le possibilità di successo nei concorsi pubblici.

PAROLE CHIAVE

CCNL, congruità dell’offerta, appalti pubblici, stazione appaltante, retribuzione, normativa, giurisprudenza.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici
  • Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza n. 1234/2020
  • Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 123/2021

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli