Lavorare in Comune. Attrarre, assumere e valorizzare il personale: al via l’indagine IFEL Lavorare in Comune. Attrarre, assumere e valorizzare il personale: al via l'indagine IFEL
Lavorare in Comune: L’Indagine IFEL su Attrazione e Valorizzazione del Personale
CONTENUTO
L’IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) ha lanciato un’importante indagine dal titolo “Lavorare in Comune. Attrarre, assumere e valorizzare il personale”, attiva fino al 31 agosto 2025. Questa iniziativa è rivolta esclusivamente al personale comunale in servizio e ha come obiettivo principale quello di analizzare i fattori che influenzano la scelta di entrare e rimanere a lavorare nei Comuni italiani.
L’indagine si propone di integrare dati statistico-contabili con un questionario anonimo, della durata stimata di soli 2 minuti, per raccogliere informazioni dirette dai dipendenti. I risultati di questa indagine saranno pubblicati in un report aggregato dalla Fondazione IFEL, garantendo la privacy dei partecipanti secondo le normative vigenti, in particolare il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di analisi sulle dinamiche del personale comunale, che l’IFEL conduce dal 2012. L’obiettivo è quello di comprendere meglio le motivazioni che spingono i dipendenti a scegliere di lavorare nei Comuni e a rimanere in servizio, contribuendo così a migliorare le politiche di assunzione e valorizzazione del personale.
CONCLUSIONI
L’indagine dell’IFEL rappresenta un’opportunità unica per i dipendenti comunali di esprimere le proprie opinioni e contribuire a un miglioramento delle condizioni lavorative nel settore pubblico. La raccolta di dati e feedback diretti è fondamentale per sviluppare strategie efficaci che possano attrarre nuovi talenti e trattenere quelli già presenti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, partecipare a questa indagine significa avere la possibilità di influenzare le politiche di assunzione e valorizzazione del personale. I risultati dell’indagine potrebbero portare a cambiamenti significativi nelle modalità di lavoro, nelle opportunità di formazione e nelle condizioni di lavoro all’interno dei Comuni. È quindi fondamentale che i dipendenti partecipino attivamente, contribuendo con le loro esperienze e suggerimenti.
PAROLE CHIAVE
IFEL, indagine, personale comunale, assunzione, valorizzazione, GDPR, dipendenti pubblici, concorsisti, lavoro nei Comuni.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR).
- Fondazione IFEL, “Lavorare in Comune. Attrarre, assumere e valorizzare il personale”.
- Analisi delle dinamiche del personale comunale, IFEL, 2012.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli