Lavoratori fragili: SI al congedo per 24 mesi e 10 ore annue di permesso. Legge approvata - Patronato ENASC Lavoratori fragili: SI al congedo per 24 mesi e 10 ore annue di permesso. Legge approvata - Patronato ENASC
La Tutela dei Lavoratori Fragili: Novità dalla Legge del 28 Luglio 2025
CONTENUTO
Il 28 luglio 2025 è stata approvata una legge fondamentale per la tutela dei lavoratori fragili, in particolare per coloro che presentano un’invalidità pari o superiore al 74% e sono affetti da malattie oncologiche, croniche o rare. Questa normativa introduce importanti misure di protezione e supporto, tra cui un congedo non retribuito fino a 24 mesi, che può essere fruito in modo continuativo o frazionato. Durante questo periodo, il lavoratore mantiene il proprio posto di lavoro, ma non può svolgere altre attività lavorative.
In aggiunta, la legge prevede un incremento delle ore di permesso retribuito per esami, terapie e visite, portandole da 8 a 10 ore annue. Questa modifica rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento delle esigenze specifiche dei lavoratori fragili, permettendo loro di gestire meglio le proprie condizioni di salute.
Al termine del congedo, i lavoratori fragili hanno diritto di precedenza per l’accesso al lavoro agile, se compatibile con le mansioni svolte. Questa disposizione mira a facilitare il reinserimento lavorativo di queste persone, offrendo loro la possibilità di lavorare in modalità flessibile, che può risultare meno gravosa rispetto al lavoro in presenza.
Infine, è importante sottolineare che gli oneri assicurativi durante il periodo di congedo sono a carico dell’impresa, come stabilito dal D.Lgs. n. 1430/2025 e dall’art. 27 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124.
CONCLUSIONI
La legge del 28 luglio 2025 rappresenta un passo avanti significativo nella protezione dei lavoratori fragili, garantendo loro diritti e tutele che possono migliorare notevolmente la loro qualità della vita e la loro condizione lavorativa. È fondamentale che i dipendenti pubblici e i concorsisti siano informati su queste novità, poiché possono avere un impatto diretto sulla loro carriera e sulle politiche di gestione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la nuova legge offre strumenti utili per la gestione delle proprie condizioni di salute. È essenziale che conoscano i propri diritti e le modalità di accesso ai congedi e ai permessi previsti. Inoltre, la possibilità di lavorare in modalità agile rappresenta un’opportunità da considerare, soprattutto per chi ha necessità di conciliare lavoro e salute.
PAROLE CHIAVE
Lavoratori fragili, congedo non retribuito, invalidità, malattie oncologiche, permessi retribuiti, lavoro agile, tutela dei lavoratori.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 1430/2025
- D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 27
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli