Le nuove misure contro le molestie di genere nei luoghi di lavoro Page Expired
Nuove misure contro le molestie di genere nei luoghi di lavoro
CONTENUTO
Il Decreto Legge 159/2025 segna un’importante evoluzione nella lotta contro le molestie di genere nei luoghi di lavoro, integrando la prevenzione della violenza e delle molestie tra le misure generali di tutela previste dall’art. 15, comma 1, del D.Lgs. 81/2008. Questo provvedimento si inserisce nel contesto più ampio del recepimento della Convenzione ILO 190 (Legge 4/2021), che mira a eliminare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro.
Le principali innovazioni introdotte dal decreto comprendono:
-
Formazione obbligatoria: Dirigenti e datori di lavoro sono tenuti a partecipare a corsi di formazione sui rischi psicosociali, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire situazioni di violenza e molestie.
-
Tutele migliorate: Sono previste misure specifiche per le donne in percorsi di protezione, come l’aumento dei periodi di astensione retribuita e l’accesso facilitato al part-time, per garantire una maggiore sicurezza e supporto.
-
Codici di condotta: Le aziende sono incoraggiate a sviluppare codici di condotta chiari e a istituire sportelli di ascolto per fornire supporto e assistenza ai dipendenti che subiscono molestie.
-
Recruiting inclusivo: Viene promossa una selezione equa e inclusiva, per garantire che le pratiche di assunzione non siano influenzate da pregiudizi di genere.
Queste misure si fondano su normative esistenti, come il Codice delle Pari Opportunità (D.Lgs. 198/2006), il Codice Civile (art. 2087) e il Codice Penale, che già prevedono la tutela dei diritti dei lavoratori. Inoltre, l’Accordo Stato-Regioni 2025 rafforza l’approccio integrato alla prevenzione e gestione delle molestie, evidenziando i settori più esposti, come sanità, assistenza sociale, trasporti e istruzione.
CONCLUSIONI
Il Decreto Legge 159/2025 rappresenta un passo significativo verso la creazione di ambienti di lavoro più sicuri e rispettosi, in cui le molestie di genere non siano tollerate. La formazione e le tutele migliorate sono strumenti fondamentali per garantire il benessere dei dipendenti e promuovere una cultura di rispetto e inclusione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste nuove misure offrono una maggiore protezione e supporto. È fondamentale che i dipendenti siano informati sui loro diritti e sulle procedure da seguire in caso di molestie. La formazione obbligatoria rappresenta un’opportunità per acquisire competenze utili nella gestione di situazioni difficili e per contribuire attivamente alla creazione di un ambiente di lavoro sano.
PAROLE CHIAVE
Molestie di genere, Decreto Legge 159/2025, formazione obbligatoria, tutele, Codice delle Pari Opportunità, ILO 190, ambiente di lavoro.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legge 159/2025
- D.Lgs. 81/2008
- Legge 4/2021 (Convenzione ILO 190)
- D.Lgs. 198/2006 (Codice delle Pari Opportunità)
- Codice Civile (art. 2087)
- Codice Penale
- Accordo Stato-Regioni 2025

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli