Leadership nella Pubblica Amministrazione: Stili, Sfide e Innovazione con la Prof.ssa Raffaella Saporito

Leadership nella Pubblica Amministrazione: Stili, Sfide e Innovazione

CONTENUTO

La leadership nella Pubblica Amministrazione ¶ riveste un’importanza fondamentale per garantire un servizio pubblico efficiente e responsabile. Nella terza puntata di “Pazzesco ma vero”, Antonio Naddeo e la Prof.ssa Raffaella Saporito, direttrice del percorso “Gestione delle persone e Leadership Pubblica” alla SDA Bocconi, hanno approfondito questo tema cruciale.

Stili di Leadership: La Prof.ssa Saporito ha analizzato diversi stili di leadership, tra cui il trasformazionale, il situazionale e il partecipativo. La leadership trasformazionale si concentra sulla capacità di ispirare e motivare i collaboratori verso obiettivi comuni, mentre la leadership situazionale richiede un adattamento alle circostanze specifiche. Infine, la leadership partecipativa promuove il coinvolgimento attivo dei membri del team nel processo decisionale. Questi stili richiedono competenze chiave come la visione strategica e l’accountability, ovvero la responsabilità verso i risultati ottenuti.

Sfide: Le sfide che i leader della PA devono affrontare sono molteplici. Tra queste, la gestione di contesti burocratici rigidi e la necessità di coordinare team ibridi, composti da dipendenti in presenza e in smart working. La capacità di gestire la diversità e le differenze di approccio tra i membri del team è essenziale per il successo della leadership nella PA.

Innovazione: L’innovazione è un elemento chiave per migliorare l’efficienza della PA. La Prof.ssa Saporito ha sottolineato l’importanza di adottare nuove tecnologie e pratiche innovative, come evidenziato anche al FORUM PA 2025. La digitalizzazione e l’implementazione di strumenti di gestione avanzati possono contribuire a semplificare i processi e a migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

CONCLUSIONI

In sintesi, la leadership nella Pubblica Amministrazione è un tema complesso che richiede una comprensione approfondita degli stili di leadership, delle sfide da affrontare e delle opportunità di innovazione. I leader devono essere in grado di adattarsi alle diverse situazioni e di ispirare i loro team verso obiettivi comuni, promuovendo al contempo un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere i diversi stili di leadership e le sfide associate è fondamentale per sviluppare competenze utili nella propria carriera. La capacità di adattarsi a contesti variabili e di lavorare in team ibridi sarà sempre più richiesta nel futuro della PA. Inoltre, la predisposizione all’innovazione e all’uso delle nuove tecnologie rappresenta un valore aggiunto per chi aspira a ruoli di responsabilità.

PAROLE CHIAVE

Leadership, Pubblica Amministrazione, Stili di Leadership, Innovazione, Accountability, Team Ibridi.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Saporito, R. (2023). “Gestione delle persone e Leadership Pubblica”, SDA Bocconi.
  2. Naddeo, A. (2023). “Pazzesco ma vero”, Puntata 3.
  3. FORUM PA 2025. “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli