Legittima la prevalenza del punteggio relativo alla componente tecnica - Le Autonomie Legittima la prevalenza del punteggio relativo alla componente tecnica - Le Autonomie
La Prevalenza del Punteggio Tecnico nella Valutazione delle Offerte: Aspetti Normativi e Giurisprudenziali
CONTENUTO
La recente riforma del Codice degli Appalti, introdotta dal D.Lgs. 36/2023, ha apportato significative novità riguardo alla valutazione delle offerte nelle procedure di gara. In particolare, l’articolo 108, commi 7 e 8, stabilisce che la componente tecnica può avere un peso predominante nel punteggio finale, a condizione che i criteri di valutazione siano formulati in modo chiaro, dettagliato e predeterminato. Questo approccio mira a garantire trasparenza e verificabilità nell’iter decisionale, elementi fondamentali per la legittimità delle aggiudicazioni.
La norma prevede che, in assenza di criteri oggettivi e specifici, sia obbligatorio motivare adeguatamente il punteggio tecnico attribuito. Questa motivazione è cruciale per evitare vizi di valutazione che potrebbero portare all’annullamento dell’aggiudicazione. La giurisprudenza ha confermato che la discrezionalità tecnica nella valutazione è ammissibile, purché non risulti manifestamente illogica o arbitraria. In questo contesto, le decisioni del TAR e del Consiglio di Stato, come nel caso TAR Campania 796/2025 e Consiglio di Stato, sez. V, 4 luglio 2023, n. 6527, offrono importanti chiarimenti su come applicare questi principi.
CONCLUSIONI
La legittimità della prevalenza del punteggio tecnico è quindi subordinata alla chiarezza e alla specificità dei criteri di valutazione. È essenziale che le stazioni appaltanti formulino criteri che non solo siano trasparenti, ma che permettano anche una verifica oggettiva delle scelte effettuate. La mancanza di tali criteri può comportare gravi conseguenze, tra cui l’annullamento dell’aggiudicazione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere queste dinamiche è fondamentale. Essi devono essere in grado di redigere documenti di gara che rispettino le normative vigenti e garantiscano una valutazione equa e trasparente. Inoltre, la conoscenza delle recenti pronunce giurisprudenziali può fornire strumenti utili per difendere le proprie decisioni in caso di contestazioni.
PAROLE CHIAVE
Punteggio tecnico, valutazione offerte, D.Lgs. 36/2023, trasparenza, giurisprudenza, criteri di valutazione, legittimità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023, art. 108, commi 7 e 8
- TAR Campania 796/2025
- Consiglio di Stato, sez. V, 4 luglio 2023, n. 6527
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli