Lettera contratto o contratto con scrittura privata

Salve, devo stipulare il contratto con l’affidatario di un servizio. Non è stato previsto il disciplinare/capitolato ma solo una richiesta di preventivo. Mi conviene predisporre un contratto con scrittura privata o una lettera contrattto con valore di scambio di corrispondenza, secondo gli usi del commercio? Trattandosi di associazione culturale è possibile stipulare una convenzione con successivi ordini di servizio attuativi?

La modalità di stipula prescinde dagli atti di gara, ma dipende sostanzialmente dall’importo e dalla tipologia di gara.La richiesta di preventivo immagino contenga almeno gli elementi essenziali del contratto, quindi le condizioni di esecuzione della prestazione, per cui - essendo, tra l’altro, nell’affidamento diretto, non occorre un Capitolato/disciplinare a parte.
Stante la tipologia di procedura, ovvero affidamento diretto, si ricade nell’ipotesi dello scambio di corrispondenza secondo l’uso del commercio, purché l’operatore sia iscritto alla CCIAA. Elemento indispensabile per poter utilizzare tale modalità.
Diversamente, si stipulerà mediamente scrittura privata dove la volontà delle parti è contenuta in un unico atto (contratto “classico” diciamo).

Saluti

Grazie mille Alessandra. Mi scusi, perchè l’operatore deve essere iscritto alla CCIAA? L’Operatore economico è un’Associazione culturale.

Buongiorno,
l’associazione non deve essere iscritta alla CCIAA, ma al più nel RUNTS.
Ho citato l’iscrizione alla CCIAA solo per dire che lo scambio di lettere secondo l’uso del commercio è possibile solo con soggetti iscritti alla CCIAA. Se non iscritti si può fare la classica scrittura privata

Buongiorno e grazie per la sua rapida risposta. Se ho capito bene condizione per la stipula del contratto tramite scambio di lettere secondo l’uso del commercio è l’iscrizione al CCIA dell’Operatore Economico?

1 Mi Piace