con la presente chiedo come i comuni devono gestire i cittadini aire per gli adempimenti inerenti le liste di leva.
Domanda: le autorità consolari devono formare la lista di leva dei cittadini aire oppure l’ufficio leva comunale, così come prevsto dall’art. 1109 d.lgs.66/2010, procede alla formazione della lista dei cittadini aire?
Bisogna dare assicurazione al consolato dell’eventuale iscrizione dei cittadini aire (17enni) nelle liste di leva formate dal Comune?
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La gestione dei cittadini AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) per gli adempimenti inerenti le liste di leva coinvolge sia le autorità consolari che gli uffici leva comunali, secondo quanto previsto dalla normativa italiana.
Teoria generale del diritto / Premessa generale:
La leva militare in Italia, sebbene sospesa in termini di arruolamento obbligatorio dal 2005, prevede ancora l’obbligo di iscrizione nelle liste di leva per i cittadini maschi l’anno in cui compiono diciott’anni. Questo adempimento ha implicazioni sia per i cittadini residenti in Italia sia per quelli residenti all’estero iscritti all’AIRE.
Norme relative alla teoria:
- Il Decreto Legislativo 66/2010 (Codice dell’Ordinamento Militare) regola la materia della leva. In particolare, l’articolo 2195 del Codice prevede che i cittadini italiani residenti all’estero siano soggetti agli obblighi di leva.
- L’articolo 1109 del D.Lgs. 66/2010, menzionato nella domanda, non esiste. Potrebbe trattarsi di un refuso. Tuttavia, le disposizioni pertinenti si trovano nel Titolo IV del Codice, in particolare negli articoli che disciplinano l’arruolamento e le liste di leva.
Esempi concreti:
- Un cittadino italiano residente all’estero e iscritto all’AIRE compie 18 anni. L’autorità consolare competente per il territorio di residenza ha il compito di assicurare che il cittadino sia iscritto nelle liste di leva, in collaborazione con gli uffici leva in Italia.
Conclusione sintetica:
Le autorità consolari hanno il compito di formare le liste di leva dei cittadini AIRE, in collaborazione con gli uffici leva comunali in Italia. Non è necessario fornire assicurazione al consolato dell’iscrizione dei cittadini AIRE nelle liste di leva formate dal Comune, poiché è compito delle autorità consolari assicurare l’adempimento degli obblighi di leva per i cittadini residenti all’estero.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia: