Limite di età concorsi pubblici

Per alcuni concorsi restano limiti di età come requisito di partecipazione.
Un esempio tra tanti è l’ultimo concorso bandito per la carriera prefettizia che dice quanto segue all’art. 2:

b) età non superiore a 35 anni. Tale limite di età è elevato [per una serie di categorie]. Il limite massimo non può comunque superare, anche in caso di cumulo di benefici, i quaranta anni di età. Tale limite non si applica ai candidati dipendenti civili di ruolo della Pubblica Amministrazione

Come si interpreta questa clausola? Un 41enne che è dipendente di ente locale può quindi partecipare? Chiedo per un amico :grinning:

1 Mi Piace

Dal 2012 nelle risposte ai quesiti sui bandi è stata data risposta positiva nel senso della applicazione della deroga anche agli enti locali

Domanda: [31/10/2012 12:43] Ai dipendenti pubblici si applica il limite d’età i 35 anni per la partecipazione al concorso?

Risposta:L’articolo 2, comma 1, lettera b, del bando di concorso prevede per la partecipazione il limite di 35 anni d’età, ma, in ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 9 del d.m. 13 febbraio 2007, n. 39, stabilisce anche che “… Tale limite non si applica ai candidati dipendenti civili di ruolo della pubblica amministrazione …” .
Un dipendente pubblico, assunto in ruolo a tempo indeterminato, può, pertanto, partecipare al concorso a qualunque età. Per avvalersi di tale beneficio nella maschera di compilazione della domanda si dovranno selezionare le voci “nessun limite d’età” e poi “dipendente di ruolo della Pubblica Amministrazione”.
L’articolo 1 , comma 2, del dlgs 165/01 stabilisce che:
“Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunita’ montane. e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale.”.

3 Mi Piace