Linee guida per "Mercatopoli"

Buongiorno al Forum.
Riceviamo in Comune la richiesta di poter aprire l’attività di “Mercatopoli” (compravendita mobili usati) . A livello urbanistico il fabbricato ha già destinazione commerciale/terziaria ma per le nuove attività commerciali sono consentiti solo gli esercizi di vicinato con superficie di vendita massima di mq 150,00.

Il dubbio nasce sulla natura (commerciale o no) dell’attività di Mercatopoli che viene classificata come agenzia pubblica d’affari, e capire quindi se debba sottostare o meno ai limiti di superficie imposti per le attività commerciali imposti dal PGT (VICINATO-MEDIE SRUTTURE ECC.).
Consapevoli che non definisce l’attività ai fini SUAP, Il codice ateco in visura è 46.19.02 “AGENZIA PUBBLICA DI AFFARI PER IL SERVIZIO DI COMPRAVENDITA CONTO TERZI DI MOBILI NUOVI USATI E ANTICHI”.
Il professionista che cura la pratica rappresenta infatti che questa attività è di intermediazione e che la compravendita di mobili usati avviene poi direttamente tra privati, non emettendo direttamente e a fronte di ciò nessuno scontrino fiscale.
Chiedo al Forum come poter considerare l’attività di cui sopra in modo da poterne definire le linee di insediamento.
Grazie

La questione è risalente e riguarda attività che FORMALMENTE sono di servizi ma SOSTANZIALMENTE sono di natura commerciale. L’intermediazione in questo caso è del tutto simile a quella di una attività commerciale.

Ciò detto, senza specifiche norme di assimilazione NON si applica la disciplina sul commercio (quindi neanche i limiti di mq di superficie di vendita). Teoricamente può aprire in migliaia di mq.

Resta fermo che non deve trattarsi di commercio, quindi potrete verificare se in concreto non vi sia acquisto e rivendita.